Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How the expression of moral emotions affects third party punishment

Obiettivo

Many researchers have suggested that cooperation is made possible by third party punishment (TPP) of free riders. TPP has its own free riding problem, though; it is costly in itself, and people can be tempted to let others incur the costs of punishing cheaters. Thriving research areas are currently seeking to explain how this second-order free rider problem is resolved – that is, how individuals are sufficiently compensated for engaging in TPP. One proposal suggests that individuals gain reputational benefits by punishing noncooperators. Yet the evidence supporting this proposal is equivocal: punishers are sometimes preferred, but they are also often avoided, perhaps because of uncertainty about their motives underlying TPP. Based on recent theoretical and empirical developments on the functions of disgust and anger, we suggest that the expression of these moral emotions can help explain the inconsistency in how observers perceive third party punishers, because emotions reveal information about the punishers’ motives and intentions. The proposed research aims to test whether disgust expressions increases trustworthiness of punishers whereas anger promotes a reputation for punitiveness and aggression. The research would simultaneously shed light on prominent debates about the differences between these emotions. Methods from behavioural economics, such as the third party punishment game and the trust game, will be integrated with methods from the social psychology of emotions used to test the interpersonal effects of emotion expression. Studies will also employ software that enables the collection of data from real-time behavioural interactions. The proposed research and training will enable the applicant, who has made important contributions to the literature on emotions, to gain crucial new expertise in cooperation and behavioural methods from leading experts at VU Amsterdam.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0