Obiettivo
Problems of drought are of major importance in Europe and improvement of varieties through plant breeding is a crucial step toward a better exploitation of water. A reduction in irrigation needs would reduce cultural costs and limit water drainage contributing to nitrogen pollution. The object is to create genotypes of sunflower that are tolerant to water stress. The first step is the creation of a sunflower collection of about 30 lines, from both cultivated and wild varieties.
Selection was carried out using in vitro methods and 90 varieties were screened for the next step. 40 were classified as resistant to drought and the rest will be used for control purposes. Besides in vitro selection, hybrid seeds were produced by artificial crosses between selected lines and these will be used to establish field experiments in France, Italy and Spain to assess their response to drought. Construction was initiated of a library of complementary deoxyribonucleic acid (cDNA) clones corresponding to messenger ribonucleic acid (mRNA) present in drought resistant plants but not present in drought sensitive ones. Using low and high foliar permeability genotypes, restriction fragment length polymorphism (RFLP) probes related to low and high foliar permeability were isolated.
Problems of drought are nowadays of major importance in Europe. Improvement of varieties through plant breeding is a crucial step toward a better valorisation of water. The objective of this project is to create water-stress tolerant genotypes of sunflower.
Starting from a transnational collection of sunflower which is composed of 30 numbers of lines, cultivated and interspecific pools, the project will use in vitro and in campo selections. The in vitro selection will be carried out separately with two osmoticum which reduced osmotic pressures in order to compare their action. In campo selection will be done on agronomical traits (yield, oil content, ...) and ecophysiological traits (speed of leaves desiccation, relative water content, ...) with two treatments : irrigated and not irrigated.
Concurrently, molecular biology methods will be used in order to produce RFLP probes. Those last probes will be then screened on the genotypes provided by the above selection experiments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi semi oleosi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia miglioramento delle piante
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
75341 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.