Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Network representations of contextual memory in a neocortical circuit

Obiettivo

How are memories formed and how do we remember them? Despite decades of memory research, these are still unanswered questions. There is consensus that the hippocampus is a key circuit for forming new memories. According to the classical model, memories that initially depend on the hippocampus, mature over time, and become increasingly dependent on distributed networks in the neocortex. While there has been great progress in understanding the molecular and genetic substrates of memory, how memories are represented by neuronal ensembles is still poorly understood. This is in part due to the lack of tools to monitor neural populations densely and repeatedly during memory formation and memory recall. The advent of two-photon microscopy and activity indicators that allow to measure the activity of nearly all neurons in a circuit, has created new opportunities to address these questions. To study how the neocortex supports memories, I will study a circuit called the retrosplenial cortex (RSC). This structure receives dense and direct input from the hippocampus and is therefore a key network to study memory. There is also substantial support for a role of RSC in memory recall, but the network mechanisms remain unknown. To study this, I will establish a novel head-fixed contextual fear conditioning task for mice that enables monitoring the activity of thousands of neurons in the RSC while conditioning under the microscope. The high spatial resolution of this method also enables measuring the activity changes of hippocampal axons projecting to RSC, thus allowing me to also measure the synaptic input to RSC. Finally, I will establish a novel technique to monitor hippocampal oscillations related to memory consolidation (so-called sharp wave ripples) and neural activity changes in RSC simultaneously. The results will address how memories are formed and recalled, and will provide important insights in what goes wrong during age- and disease related impairments of memory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 208 400,40
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 208 400,40
Il mio fascicolo 0 0