Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Constructing Intermolecular Potentials by Combining Physics and Machine Learning

Obiettivo

Statistical-learning approaches are emerging as powerful alternatives to direct approaches to solving the electronic Schrödinger equation for determining the energy and other properties of molecules. Despite the recent success of methods like deep neural networks, these methods are limited to relatively small molecules. The issue is that predicting long-range intermolecular interactions with machine learning requires sampling the vast diversity of chemical environments that occur on an extended length scale, leading to a combinatorial explosion in the amount of training data that is required. To solve this problem, the functional form of the long-range interactions is taken from physical models, but the parameters that enter those expressions (atomic charges/multipoles; induced charges/multipoles; van der Waals coefficients) are determined by combining physical insight with machine learning. In this model, machine learning is used only to predict short-range phenomena like the dependence of atomic charges/multipoles on the molecular structure and the dependence of induced atomic charges/multipoles on the local electric field. The resulting machine-learned physically-motivated atomistic intermolecular potentials are valid for molecules of any size, but only require training data from small- and medium-sized molecules.
This development will provide molecular energies with the accuracy of quantum methods, at the computational cost of classical molecular mechanics approaches. This not only allows one to compute interaction energies for large molecules (e.g. the binding energy between a drug and a receptor), but allows the computational screening of molecules based on computed interaction energies. In addition to its transformative computational utility, this pioneering strategy—using physical insight to build a model, then using machine learning methods for the parameters in the model—can be extended to many other problems in chemistry, physics, and materials science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DU LUXEMBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 800,00
Indirizzo
2 PLACE DE L'UNIVERSITE
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 800,00
Il mio fascicolo 0 0