Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a Digital Critical Edition of The Works of Giuseppe Verdi

Obiettivo

Critical editions of 19th-century Italian opera have been appearing in print for over four decades, offering the basis for productions in major European theatres, as well as for audio and video recording with world leading singers, which continue to engage millions of people today. Established in 1983, _The Works of Giuseppe Verdi_ (University of Chicago Press and Ricordi) aims to publish all of Verdi’s music in a critical edition, relying on the rigorous criteria developed by its Editorial Board, but the traditional printed book format of this edition presents several practical limitations for users: in particular, it does not allow for simultaneous visualisation of alternative materials and for fruition of alternative versions of the score, and it precludes addition of newly available source materials to existing volumes.
DiCrEd is a multidisciplinary project aiming to address these limitations through the integration of the innovative instruments offered by digital humanities into _The Works of Giuseppe Verdi_, under the supervision of its general editor, Prof. Francesco Izzo (University of Southampton). DiCrEd employs the digital tools designed by the Edirom project (University of Paderborn) to develop 1) an applied model of digital critical edition with 2) an interactive system of fruition of the score, and 3) an applied model of digital critical edition of preparatory materials (sketches and drafts). The project uses Giuseppe Verdi’s French version of _Macbeth_ (1865) as a case study, making its full score commercially available for the first time. The project bears the potential to mark a turning point in the fields of musicology and textual criticism, with the long-term prospect of introducing digital instruments into the standard toolkit of the publishing industry related to 19th-century Italian opera.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
Highfield
SO17 1BJ SOUTHAMPTON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Southampton
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0