Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inside the bi-dialectal mind and brain: An electrophysiological study on executive functions

Obiettivo

There is widespread impression in Western societies that monolingualism is the norm, but in fact most people function in multilingual and/or bi-dialectal settings. Recently, there has been an upsurge of research on the cognitive effects of bilingualism, with several studies reporting an enhancement of executive control skills in bilinguals. In contrast to bilingualism, however, bi-dialectalism has so far received essentially no research attention. In this context, NeuroBid proposes a multidisciplinary approach that uses both cognitive assessments and electrophysiological measures (Event-Related Potentials) to achieve four goals. The first aim is to characterise the profile of bi-dialectals at both the cognitive and the neural level, focusing on a specific neuro-cognitive system, executive control (EC). In achieving this goal, a second aim will be accomplished, to establish the effect of language similarity on the neuro-cognitive outcomes of bilingualism. The third goal is to explore previous failures to replicate the bilingual cognitive advantage in EC with young adults and to determine whether a bilingual benefit will indeed surface when an experiment that avoids several methodological drawbacks of previous research is implemented. The final aim is to provide data to adjudicate between theoretical accounts regarding the specific locus of the bilingual EC benefit. With a fellowship to implement NeuroBid, the Candidate will provide results and publications that will contribute to a better understanding of the bi-dialectal mind and brain, and will answer important, theory-relevant questions in the neuro-cognitive research on bilingualism; he will also acquire new competences in neuroscientific tools, and receive training in key transferable skills. This will strengthen his academic profile and help him secure a permanent academic post in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF CYPRUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 151 648,80
Indirizzo
AVENUE PANEPISTIMIOU 2109 AGLANTZI
1678 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 151 648,80
Il mio fascicolo 0 0