Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The autonomous floral pathway: a WIndow to Study the tight link between non-coDing RNA and chrOMatin regulation

Obiettivo

My Fellowship will explore the interconnection between non-coding RNA and chromatin regulation. Building on a detailed mechanistic base, I will capitalize on the recent proteomic identification of a stable complex FLD/SDG26 by my host lab, which plays a central role in the co-transcriptional silencing of the Arabidopsis floral repressor locus FLC. This protein complex is central to a mechanism determining the quantitative expression level of FLC, and thus the reproductive strategy of the plant. However, these activities also regulate many other targets in the Arabidopsis genome and the conserved nature of the components suggests the deeper understanding gained from this study will be important generally across all eukaryotes. FLD is a histone demethylase with specificity for H3K4; SDG26 is a SET domain protein likely to methylate histones and other proteins, but whose specificity is currently unknown. The splicing and alternative processing of FLC antisense non-coding transcript, COOLAIR, is essential for the repression of FLC transcription. However, how the processing of COOLAIR controls sense transcription remains elusive. My proposal aims to: 1) test the hypothesis that the FLD/SDG26 complex, triggered by FCA/FY-mediated proximal polyadenylation of COOLAIR, delivers a specific chromatin environment, which represses transcriptional output: and 2) explore the missing link between FCA/FY-mediated proximal polyadenylation of COOLAIR and chromatin regulation by FLD/SDG26 complex. My proposal involves interconnections between genetics, biochemistry and molecular biology, enabling me to develop a broader experimental skillset. It directly contributes to the action’s goals to: improve my creative potential and competences through international mobility and advanced training in technical and transferable skills; enhance collaborative and contact networks for both myself and my host lab through academic and public engagement; and drive substantial career development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOHN INNES CENTRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
NORWICH RESEARCH PARK COLNEY
NR4 7UH NORWICH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Breckland and South Norfolk
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0