Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Precursors to Modern Aerobic Ammonium Oxidation: Oxygenic and Electrogenic Anaerobic Pathways

Obiettivo

How did microbes evolve to use O2? How did O2-dependent pathways derive from or evolve under anoxic conditions? This central evolutionary mystery remains essentially unresolved. I contend that it is possible to identify the evolutionary history of modern aerobic pathways (APs), by discovering the vestiges of ancient anaerobic pathways (AnPs) that persist in modern microbes. Aerobic nitrifiers contain aerobic metabolisms, while few clues such as chlorite dismutase enzyme in Nitrospira, NO dismutase enzyme in Methylomirabilis, and electrochemical signals from aerobic nitrifiers support the notion that remnants of AnPs remain. Hence, I postulate that in nitrifiers currently considered strict aerobes, I can identify the vestiges and integral remains of the earliest APs: I will identify the AnPs of NH4+ oxidation that are driven by intracellular O2 production and respiration mediated by EET. By applying BES and batch incubations followed by isotopic and genomic experiments will evidence and characterize the novel AnPs in nitrifiers. Single cell genomics on FAC-sorted fluorescent-tagged cells followed by molecular phylogenetic analysis will provide a major contribution to unravelling the early evolution of aerobiosis and aerobic NH4+ oxidation, which is crucial as we seek the origins of life on Earth, and other planets. PAERADOX will provide me an interdisciplinary research training in the area of microbial physiology and genomics, molecular biology and computational evolution through international mobility (Harvard, MIT and DTU). Such a training-through-research platform will enhance my career development to a large extent. My return and reintegration to DTU will provide basis to transfer my interdisciplinary combination to European scientific community. I am confident that the international network, skills and knowledge that will be constructed during PAERADOX is an excellent investment for my future and for EU’s strength in the field of microbial evolution and ecology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 278 227,80
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 278 227,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0