Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Role and regulation of dendritic cell functions by Solute Carrier Transporters

Obiettivo

Phagocytes are confronted daily with the dreaded task to respond to billions of dying cells and a plethora of external pathogens. Dendritic cells (DCs) comprise a heterogeneous group of phagocytes that are equipped with several phagocytic and pathogen recognition receptors (PRRs), and with the processing machinery to mediate efficient elimination of apoptotic or infectious cargos. This, in turn, helps to maintain tissue homeostasis and prevent autoimmunity. However, there is fast-growing evidence that DC functions also affect metabolic pathways. Moreover, we are now beginning to appreciate that phagocytes need to adapt to metabolic changes and deal with the ingested material by recruiting, among others, the membrane-bound solute carrier transporters (SLCs). SLCs are the second largest family of membrane proteins in the human genome, yet remain relatively under-studied. SLCs mediate the import and export of ions, nutrients, lipids, fatty acids or drugs, and the relevance of their functions is reflected by the vast number of diseases linked to altered expression or function of SLCs, and the many drugs that target SLCs. Using sophisticated mouse models, we will analyse the expression of SLCs in DC subsets in vivo upon engulfment of apoptotic or infectious cargos. Using cutting edge technologies, we will dissect the transcriptional and metabolic programs that dictate functions of DC subsets in both tolerogenic and immunogenic conditions. We wil address, for the first time, the role of SLCs in major DC functions such as sensing pathogens and presenting antigens to T lymphocytes for the initation of adaptive immune responses. Altogether, this study will provide new insights into SLC regulation and DC biology. This proposal has the potential not only to reveal novel aspects of the use of SLCs for drug development and therapeutics of both common and rare diseases, and to enhance the targeting of engulfment or of metabolic pathways in healthy states.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 800,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 800,00
Il mio fascicolo 0 0