Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Second Order nano-Oxide Nonlinear Disordered phOtonics

Obiettivo

Despite the growing demand of simple and robust nonlinear optical devices, efficient optical conversion is still obtained by imposing stringent phase matching conditions on the nonlinear optical material (NLOM), critically increasing the fragility and the cost of nonlinear optics applications . The search for alternatives NLOMs with relaxed phase-matching conditions have attracted a large interest, but none of the mature alternatives is expected to satisfy market’s requirements of easy-fabrication, scalability and low-cost.
Disordered NLOMs have shown the biggest potential in this direction, giving evidence of efficient and large-angle conversion without the need of phase-matching tuning. However, only few of the several opportunities provided by optical disorder has been exploited for nonlinear conversion due to materials and fabrication limitations. Therefore, the combination of multiple conversion mechanisms could generate unconventional and powerful phase matching mechanisms.
SECOONDO aims at the realization of a new class of disordered NLOMs based on perovskite nanoparticles (nano-oxides) in which random phase-matching, light scattering and Mie resonances coexist, but are also independently controllable. We will explore a new physics in optical nonlinear conversion, which could open avenues to the realization of easy and efficient nonlinear optical device.
The project takes inspiration from the complementary competences of the candidate in disordered photonics and of the supervisor in nonlinear nano-oxides generating new knowledge on both sides. The candidate will acquire new competences in nonlinear nano-optics and in material sciences, which combined to his past knowledge, will make his profile unique, ensuring independence and a strong future career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0