Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

String topology and group (co)homology

Obiettivo

"The goal of the project is to use string topology to understand the homology and cohomology of certain highly interesting groups: automorphism groups of free groups and finite groups of Lie type. The project consists of two parts. In the first, the Experienced Researcher (ER) aims to use string topological techniques he has pioneered and proven effective elsewhere to prove the nontriviality of the Morita and Eisenstein cycles in the homology of automorphism groups of free groups, thereby solving one of the big open questions concerning the homology of these groups. In the second part, the ER and the main supervisor will develop the ""string topology of finite groups of Lie type"" they have recently discovered connecting the cohomology of the free loop space of the classifying space of a compact connected Lie group G and the cohomology of the finite groups of Lie type associated with G with the aim of using it to shed light on the hitherto mysterious Tezuka conjecture asserting that the two cohomologies frequently agree.

Hosted at one of the major centres for algebraic topology in the world and supervised by a world leader in homotopical group theory, the project will have a substantial impact on the ER's career by deepening and broadening his research expertise, especially concerning p-compact groups and cohomology of finite groups; by significantly broadening his research network; and by solidifying his position as a trailblazer and leader in applying techniques from string topology to tackle difficult problems in group homology and cohomology."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 194,80
Il mio fascicolo 0 0