Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cell-free Ti-based Medical Implants due to Laser-induced Microstructures

Descrizione del progetto

Modifica superficiale degli impianti medici per prevenire la proliferazione cellulare

Gli impianti medici intelligenti, compresi i pacemaker miniaturizzati, trovano applicazione in tutti i campi della medicina. Gli impianti in lega di titanio presentano una minore proliferazione cellulare e possono essere facilmente rimossi o sostituiti. Il substrato in lega di titanio recentemente sviluppato con punte auto-organizzate coperte da increspature sub-micrometriche create dall’ablazione laser fornisce una superficie troppo ridotta per la crescita delle cellule. Il progetto CellFreeImplant, finanziato dall’UE, si concentra sulla ricerca di partner per il futuro sviluppo di impianti intelligenti che tengano conto delle esigenze dei pazienti. Il progetto identificherà almeno quattro diversi segmenti di mercato per impianti medici miniaturizzati e intelligenti. I campioni personalizzati con superfici modificate da micro e nano strutture indotte dal laser saranno sottoposti alla valutazione dei potenziali partner strategici.

Obiettivo

New miniaturized and smart medical implants are more and more used in all medical fields, including miniaturized pacemakers. These implants with a casing consisting often of a Ti-alloy may have to be removed after some months or several years and shall therefore not be completely overgrown by the cells. In the framework of the ongoing FET Open project LiNaBioFluid, we successfully demonstrated that self-organized sharp cones or spikes at Ti-alloy substrates created by pulsed laser-ablation can result not only in complete wetting by water and body fluids but at the same time provide too little surface for the cells (i.e. fibroblasts) to grow on. Compared to flat surfaces, the cell density on the microstructures is significantly lowered, the coverage is incomplete and the cells have a clearly different morphology. The best results regarding suppression of cell growth are obtained on structures created by femtosecond Ti:sapphire laser irradiation, which are subsequently electrochemically treated. The goal of the Coordination and Support Action CellFreeImplant is to find strategic partners (end-users) for future development of smart medical implants addressing wide-spread patients needs for instance in the field of cardio-vascular diseases. The project activities include the identification of the market segments and needs and assessment of the technology with end-users.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT LINZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
ALTENBERGER STRASSE 69
4040 Linz
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Oberösterreich Linz-Wels
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 50 000,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0