Descrizione del progetto
Spettroscopia di eccitazione: dinamica della risposta di eccitazione dei campioni in un campo elettrico alternato
La caratterizzazione di materiali e processi è fondamentale per la scienza di base e per la scienza applicata in molti campi. La spettroscopia, ovvero la misurazione dell’assorbimento e dell’emissione di luce e altre radiazioni da parte della materia, è uno strumento prezioso. Il progetto E-SPECTR, finanziato dall’UE, ottimizzerà e preparerà la commercializzazione del suo pluripremiato approccio di rilevamento: la spettroscopia di eccitazione. Essa si basa sulla dinamica di risposta dei campioni, in un campo elettrico alternato, all’eccitazione ottica, magnetica o termica, che fornisce informazioni sulla struttura, il comportamento e le proprietà dielettriche/elettrochimiche di oggetti e materiali. La tecnologia ottimizzata sarà testata nel monitoraggio della qualità dell’acqua e nell’identificazione di sostanze biochimiche complesse durante la produzione di vino e miele.
Obiettivo
This sensing technology is based on the excitation-response dynamics of samples (organic objects and materials, tissues or fluids) embedded into alternating electric field. The system of samples-in-electric-field is excited in optical, magnetic or thermal way. Varying the frequency of the e-field, an analysis of excitation patterns over the frequency and time delivers information about structure, behavior and dielectric/electrochemical properties of objects and materials. Fully operational prototypes of the excitation spectrometer are produced; they demonstrated a high sensitivity and resolution of this approach, for instance, the sensor is able to detect small physicochemical differences between samples. The innovative applications are detections of low-concentrated chemical contaminations and non-chemical treatments in water quality monitoring, and an express identification of complex biochemical substances in field conditions (demonstrated in wine/honey production). The technological and economic impacts – as the enabling technology – are generated in the fields of material analysis in biology/chemistry, biotechnology, material science, and robotics. This sensing approach was awarded to the finale of Innovation Radar Prize 2016 in the category ‘Excellent Science’. The proposal describes a concrete strategy for targeting a global market of sensor devices. It is complementary to the ASSISI|bf project and allows extending its technological impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70569 Stuttgart
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.