Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Error-Proof Optical Bell-State Analyzer

Obiettivo

We propose to solve the long-standing problem of building a complete Bell-state analyser that is free from measurement errors. The realisation of such an error-proof Bell-state analyser constitutes a groundbreaking milestone for information technologies as it forms the key component for universal optical quantum computers and long-distance quantum communication. Reliable Bell-state detection will immediately impact the development of emerging quantum technologies, facilitate high-precision time-keeping and sensing, and enable future technologies such as secure communication or quantum cloud computing. This major conceptual and technological advancement will be made possible by combining two of the most recent breakthroughs at the frontier of quantum optics and nanophotonics: (i) ultra-strong quantum optical nonlinearities obtained from Rydberg-atom interactions or from a single quantum emitter strongly coupled to an optical microresonator and (ii) nanofabricated optical waveguide chips that permit high-level control of light propagation at the wavelength scale. The ambitious goal of the ErBeStA-project will be reached within a consortium which combines the essential conceptual and technological expertise in all required key areas and contributes complementary cutting-edge experimental setups that facilitate all necessary technological developments. Building the proposed Bell-state analyser will involve the development of advanced optical devices such as nondestructive photon-number-resolving detectors as well as configurable photon-number-specific filters and sorters, all of which constitute major scientific and technological breakthroughs on their own. Overall, ErBeStA will provide the first nonlinear light-matter interface coupled to on-chip complex optical circuitry, and, thereby, lay the foundation for future technology built on scalable quantum nonlinear devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 424 887,50
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 424 887,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0