Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Coordination and Support Action

Obiettivo

Quantum Technologies (QT) represent a disruptive technological shift with far-reaching applications, including secure communication networks, ultra-sensitive sensors and fundamentally new paradigms of simulation and computation. In each of these applications, quantum technologies could result in revolutionary improvements in terms of capacity, sensitivity and speed, and be the decisive factor for success in many industries and markets.
The immense potential of this interdisciplinary field has led the European Commission to announce the launch of a FET Flagship on Quantum Technologies (“Quantum Flagship”) in 2018 and to appoint an independent High-Level Steering Committee to give recommendations on its setup. Based on these recommendations and building on previous coordination efforts, we propose the Quantum Coordination and Support Action (QSA) whose primary goal is to prepare the ground for a successful launch of the Quantum Flagship.
The QSA initiative is a timely, important and necessary planning step to make sure the full potential of the Quantum Flagship can be attained right from its start. For this to happen, we set out to achieve the following objectives: 1. Facilitate a goal-driven, federated effort to set up the Quantum Flagship, 2. Increase awareness of QT in Europe, and 3. Support detailing and implementing the Flagship’s organisational structure.
We believe that these objectives are best achieved by acting in a transparent and inclusive way, ensuring commitment from all key stakeholders (academia, industry and EU and national policy makers) to the Quantum Flagship, and we have structured our work plan accordingly to succeed within the scope and duration of the Coordination and Support Action.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETFLAG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 000,00
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0