Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Percipient Storage for Exascale Data Centric Computing2

Descrizione del progetto

Rivoluzionare l’archiviazione dei dati nell’elaborazione su scala estrema e nell’intelligenza artificiale

Il panorama del calcolo ad alte prestazioni si sta evolvendo per via delle enormi quantità di dati generati da strumenti scientifici, sensori e simulazioni. Per archiviare, elaborare e analizzare questi dati in modo efficiente, è necessario adattare le esistenti tecnologie di archiviazione per ottenere una maggiore efficienza. Il progetto Sage2, finanziato dall’UE e basato sulla piattaforma SAGE, intende convalidare un sistema di archiviazione di nuova generazione che risponda ai nuovi requisiti dei casi d’uso nell’elaborazione su scala estrema e nell’IA/apprendimento profondo. Questa infrastruttura di archiviazione avanzata migliorerà il volume di produzione scientifico, la scalabilità, l’efficienza energetica e temporale e la produttività complessiva di sviluppatori e utenti.

Obiettivo

The landscape for High Performance Computing is changing with the proliferation of enormous volumes of data created by scientific instruments and sensors, in addition to data from simulations. This data needs to be stored, processed and analysed, and existing storage system technologies in the realm of extreme computing need to be adapted to achieve reasonable efficiency in achieving higher scientific throughput. We started on the journey to address this problem with the SAGE project. The HPC use cases and the technology ecosystem is now further evolving and there are new requirements and innovations that are brought to the forefront. It is extremely critical to address them today without “reinventing the wheel” leveraging existing initiatives and know-how to build the pieces of the Exascale puzzle as quickly and efficiently as we can.
The SAGE paradigm already provides a basic framework to address the extreme scale data aspects of High Performance Computing on the path to Exascale. Sage2 (Percipient StorAGe for Exascale Data Centric Computing 2) intends to validate a next generation storage system building on top of the already existing SAGE platform to address new use case requirements in the areas of extreme scale computing scientific workflows and AI/deep learning leveraging the latest developments in storage infrastructure software and storage technology ecosystem.
Sage2 aims to provide significantly enhanced scientific throughput, improved scalability, and, time & energy to solution for the use cases at scale. Sage2 will also dramatically increase the productivity of developers and users of these systems.
This proposal is aligned to FETHPC-02 - 2017:part (c). Sage2 provides a highly performant and resilient, QoS capable multi tiered storage system, with data layouts across the tiers managed by the Mero Object Store, which is capable of handling in-transit/in-situ processing of data within the storage system, accessible through the Clovis API.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETHPC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SEAGATE SYSTEMS UK LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 037 543,75
Indirizzo
LANGSTONE ROAD
PO9 1SA Havant
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight South Hampshire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 037 543,75

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0