Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spin Wave Computing for Ultimately-Scaled Hybrid Low-Power Electronics

Obiettivo

The future miniaturisation of electronic circuits following Moore’s law will require the introduction of increasingly disruptive
technologies to limit power consumption and optimise performance per circuit area. CHIRON envisions spin wave computing
to complement and eventually replace CMOS in future microelectronics. Spin wave computing is a paradigm-shifting
technology that uses the interference of spin waves for computation. Spin wave computing has the potential for significant
power and area reduction per computing throughput while reducing cost by alleviating lithography requirements. As a first
step towards the vision of a full spin wave computer, CHIRON envisions hybrid spin wave–CMOS circuits that can be readily
integrated alongside CMOS.
CHIRON targets a proof of principle of the essential elements for spin wave computing by an interdisciplinary approach
joining partners with expertise in material science, physics, nano-manufacturing, electrical engineering, device simulation,
and circuit design. CHIRON will fabricate basic logic gates, such as inverters and majority gates, demonstrate their
operation, and assess their performance. As transducers between the CMOS and spin wave domains in hybrid circuits,
CHIRON will develop magnetoelectric and multiferroic nanoresonators, based on nanoscale bulk acoustic resonators, which
bear promise for high energy efficiency and large output signal. The targeted lateral scale (100 nm) and resonance
frequency (>10 GHz) bring such resonators to the frontier of nano-electromechanical systems (NEMS).
This technological proof of principle is complemented by the design of digital hybrid spin wave–CMOS circuits that show the
advantages of spin wave computing and can be integrated into a CMOS environment. Based on calibrated compact device
models, the performance of these circuits in terms of power, area, and throughput will be benchmarked against CMOS to
demonstrate their viability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERUNIVERSITAIR MICRO-ELECTRONICA CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 675 726,25
Indirizzo
KAPELDREEF 75
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 675 726,25

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0