Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ASPIDE: exAScale ProgramIng models for extreme Data procEssing

Obiettivo

Extreme Data is an incarnation of Big Data concept distinguished by the massive amounts of data that must be queried, communicated and analyzed in (near) real-time by using a very large number of memory/storage elements and Exascale computing systems. Immediate examples are the scientific data produced at a rate of hundreds of gigabits-per-second that must be stored, filtered and analyzed, the millions of images per day that must be mined (analyzed) in parallel, the one billion of social data posts queried in real-time on an in-memory components database. Traditional disks or commercial storage cannot handle nowadays the extreme scale of such application data.

Following the need of improvement of current concepts and technologies, ASPIDE’s activities focus on data-intensive applications running on systems composed of up to millions of computing elements (Exascale systems). Practical results will include the methodology and software prototypes that will be designed and used to implement Exascale applications.

The ASPIDE project will contribute with the definition of a new programming paradigms, APIs, runtime tools and methodologies for expressing data-intensive tasks on Exascale systems, which can pave the way for the exploitation of massive parallelism over a simplified model of the system architecture, promoting high performance and efficiency, and offering powerful operations and mechanisms for processing extreme data sources at high speed and/or real-time.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETHPC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD CARLOS III DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 338 600,00
Indirizzo
CALLE MADRID 126
28903 Getafe (Madrid)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 338 600,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0