Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Commercial-scale Graphene Electronic Devices Fab

Obiettivo

Innovative graphene-based electronic devices have been studied, demonstrated and prototyped
during the Graphene FET Flagship project
Graphene Electronic Devices include GFETs (Graphene Field-Effect Transistors) that are
multipurpose chips that can be used in advanced photonics (photosensors, x-ray sensors, optical
communications) and sensors (chemical sensors, biosensors, hall sensors, pressure sensors)
among other applications
Currently, GFET devices are manually produced in a labour intensive, small scale (individual
prototypes), small wafer size (<50mm) and very low production yield (high % of device failure)
The research community and industry have a great interest in these devices
The current Semiconductor manufacturers (Fabs) are focused in very large volume markets (+ 1
million units) so there is an opportunity for a Graphene Fab (GFAB) that produces GFETs according
to customer’s specifications
The objective of this project is to assess the feasibility of launching a new “Graphene Electronic
Devices Fab” (GFAB) business that will offer Graphene Electronic Device fabrication to the
industry and research centres
Specially, the so called GFETs (Graphene Field Effect Transistors) have been developed during the
FET Graphene Flagship project. GFETs are a special type of Graphene Electronic Device that offer
higher performance for a wide range of applications
The Graphene Electronic Devices must be produced under certified cleanroom manufacturing
environment (ISO verified) using industry standard wafer sizes (150mm, 200mm and/or 300mm)
offering a reliable, cost-competitive, fast and high yield product (ideally +95% yield).
A complete supply chain must be defined by the incorporation of partners in the materials producers,
IC (integrated circuits) design, semiconductor fabs, and equipment manufacturers sectors.
This business will have an outstanding impact in the photonics and sensors industries and will
accelerate the adoption of Graphene technology in other applica

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GRAPHENEA SEMICONDUCTOR SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 100 000,00
Indirizzo
PS MIKELETEGI 83
20009 Donostia
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 100 000,25

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0