Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel precision technological platforms to promote non-invasive early diagnosis, eradication and prevention of cancer relapse: proof of concept in the bladder carcinoma.

Descrizione del progetto

Nuova tecnologia di precisione per la diagnosi precoce e l’eradicazione del carcinoma vescicale

Il progetto EDIT, finanziato dall’UE, propone una tecnologia trasformativa che combina l’elastografia a ultrasuoni ad alta risoluzione e l’imaging fotoacustico per la diagnosi precoce e la gestione del carcinoma della vescica. L’approccio utilizza nanobarre d’oro ingegnerizzate ala stregua di antenne fotoacustiche per colpire la matrice extracellulare (ECM) della vescica, le cui proprietà la rendono un biomarcatore unico del carcinoma. Oltre a creare una piattaforma di visualizzazione, le nanobarre d’oro possono essere ulteriormente sfruttate per una terapia oncologica fototermica mirata. La progettazione di EDIT consentirà di individuare le aree pre-neoplastiche e di eradicare le cellule in modo altamente selettivo. In definitiva, consentirà di convalidare in fase preclinica la diagnosi precoce del carcinoma della vescica e la nanomedicina terapeutica in situ contro il carcinoma della vescica.

Obiettivo

Unmet clinical needs in the management of bladder cancer (BCa) are the prevention of tumor onset, relapse and progression, and therapy of the aggressive carcinoma in situ (Cis), requiring weekly treatments and endless follow-up, with a consequent poor quality of life and the highest cost per patient among all cancers. Therefore, public health programs crave for early BCa detection protocols, to improve performance in the management of this devastating disease. Here we propose an advanced transformative technology termed EDIT combining a novel high-resolution ultrasound elastography and photoacoustic imaging on the bladder instilled with targeted plasmonic gold sensors.
EDIT approach exploits the structural and mechanical properties of the bladder extracellular matrix (ECM) as a unique biomarker of the early onset/progression/relapse of carcinoma, through engineered novel gold nanorods (GNRs) used as intravesical photoacoustic antennas targeted at the ECM, generating an ad hoc visualization platform. GNRs will be further utilized as heat-releasing effectors at nanoscale for targeted cancer photo-thermal therapy. EDIT is designed to detect pre-neoplastic area and eradication of local areas at few cells resolution with high sensitivity and specificity.
We bring together a multi and transdisciplinary consortium capable to develop non-invasive and non-ionizing novel technology and preclinical validation for early prognosis of BCa and therapeutic nanomedicine against bladder Cis. Outcomes of EDIT will revolutionize the management of BCa with the introduction of sensing and effector nanotechnologies combined with non-invasive organ imaging with high resolution/definition by 3D ultrasound and photoacoustic imaging.
Structural and mechanical modification of the ECM is a common denominator for invasive breast, colorectal, prostate and bladder cancers. EDIT platforms will also pave the ways for the earlier management of other bladder-related pathologies and solid tumors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 146 963,75
Indirizzo
VIA OLGETTINA 60
20132 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 146 963,75

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0