Descrizione del progetto
Software e hardware per portare il calcolo ad alte prestazioni a nuovi livelli
Prima di raggiungere l’esascala, le strutture di calcolo ad alte prestazioni (HPC) devono superare diversi ostacoli, fra cui la complessità delle infrastrutture HPC ad esascala, l’affidabilità e i guasti. Per affrontare queste criticità, i supercomputer dovranno essere potenti ed efficienti dal punto di vista energetico. Il progetto RECIPE, finanziato dall’UE, intende fornire un’infrastruttura gerarchica di gestione delle risorse in fase di esecuzione per ottimizzare l’efficienza energetica e ridurre al minimo il verificarsi di hotspot termici. Verrà inoltre introdotta una metodologia di affidabilità predittiva per supportare la qualità del servizio, indipendentemente dai guasti hardware transitori e a lungo termine. Infine, il progetto fornirà una serie di livelli di integrazione che consentiranno ai gestori delle risorse di interagire con l’applicazione e l’architettura sottostante.
Obiettivo
The current HPC facilities will need to grow by an order of magnitude in the next few years to reach the Exascale range. The dedicated middleware needed to manage the enormous complexity of future HPC centers, where deep heterogeneity is needed to handle the wide variety of applications within reasonable power budgets, will be one of the most critical aspects in the evolution of HPC infrastructure towards Exascale. This middleware will need to address the critical issue of reliability in face of the increasing number of resources, and therefore decreasing mean time between failures.
To close this gap, RECIPE provides: a hierarchical runtime resource management infrastructure optimizing energy efficiency and ensuring reliability for both time-critical and throughput-oriented computation; a predictive reliability methodology to support the enforcing of QoS guarantees in face of both transient and long-term hardware failures, including thermal, timing and reliability models; and a set of integration layers allowing the resource manager to interact with both the application and the underlying deeply heterogeneous architecture, addressing them in a disaggregate way.
Quantitative goals for RECIPE include: 25% increase in energy efficiency (performance/watt) with an 15% MTTF improvement due to proactive thermal management; energy-delay product improved up to 25%; 20% reduction of faulty executions.
The project will assess its results against the following set of real world use cases, addressing key application domains ranging from well established HPC applications such as geophysical exploration and meteorology, to emerging application domains such as biomedical machine learning and data analytics.
To this end, RECIPE relies on a consortium composed of four leading academic partners (POLIMI,UPV,EPFL,CeRICT); two supercomputing centers, BSC and PSNC; a research hospital, CHUV, and an SME, IBTS, which provide effective exploitation avenues through industry-based use cases
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.2. - FET Proactive
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETHPC-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.