Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

QBeast Utility Analysis to marKet and Enterprise

Obiettivo

As a result of HBP SGA-1, the Qbeast framework enables to achieve the concept of interactive supercomputing and in-situ techniques to break traditional workflows in HPC simulations, converting them into more dynamic and adaptive to the needs of scientists. As a long term project, the HBP does not include in its current work plan the exploitation of such relatively small research pieces developed in the project, which could cause loosing exploitation opportunities, as we believe it is the Qbeast case.
The QUAKE project proposes to solve the lack of early exploitation in the HBP by moving Qbeast to the market. While in the HBP the focus was the neuroscience community, Qbeast is a traversal tool and can be applied to many different domains, including Computational Fluid Dynamics (CFD) (automotive, wind energy, …), molecular dynamics simulations (pharmaceutical), geological prospections (oil) or weather forecasting (civil emergencies). We see good opportunities for Qbeast in both the BioTech and the Business Intelligence markets. For the former, we have a prototype available that can be used to directly explore outreach in the BioTech market. For the latter, we see Qbeast as a tool that can be disruptive in the BI market due to its scientific innovations.
The high level objectives of this project are (1) to develop a clear understanding of the potential markets for our technology, (2) to develop a prototype as a demonstrator for BI market outreach while exploiting our available prototype for the BioTech sector and (3) to ultimately create a comprehensive business plan that will outline the relevant steps required to launch our technology to the market through the creation of a spin-off company.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BARCELONA SUPERCOMPUTING CENTER CENTRO NACIONAL DE SUPERCOMPUTACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 99 750,00
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 99 750,00
Il mio fascicolo 0 0