Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Early Detection of cancer onset based on sensing field cancerization at the organ level

Descrizione del progetto

Tecniche di imaging innovative per individuare le regioni dei tessuti e degli organi predisposte alla formazione di tumori

I tumori del tratto gastrointestinale, molti dei quali sono fatali, rappresentano oltre il 20 % dei nuovi casi di cancro. Sebbene la prevenzione e la diagnosi precoce siano fondamentali per l’esito clinico, la maggior parte dei casi rimane asintomatica fino agli stadi avanzati e la disponibilità di biomarcatori per la diagnosi precoce non è sempre garantita. Negli stadi iniziali, i tumori sono accompagnati da alterazioni tissutali difficilmente rilevabili con le attuali tecnologie di scansione. Ciò significa che un’intera regione del tessuto può essere soggetta alla comparsa di un tumore, oppure che può essere colpito un segmento di tessuto più grande del tumore. Il progetto SENSITIVE, finanziato dall’UE, intende sviluppare metodologie di imaging per l’individuazione di regioni predisposte alla formazione di tumori e per il rilevamento precoce o la valutazione dei margini del tumore durante il trattamento.

Obiettivo

Cancer is a major cause of death worldwide. Gastrointestinal (GI) tract tumors are among the most common and deadliest
ones. Despite progress in imaging and treatment, the social impact of these diseases is enormous. All parties in the health
sector agree that prevention and/or early diagnosis is the most effective means to deal with cancer. Currently, cancer is
identified most often when symptomatic or large enough to be visualized in body scans or when histological alterations are
already present. What is lacking is an imaging method that could detect tissue changes that facilitate or predict tumor
development at an early stage. These alterations, collectively referred to as “field cancerization” is an exciting field of study
in cancer biology with profound ramifications in clinical practice. Molecular mechanisms underlying field cancerization are
being studied and the advances in molecular biology facilitate these studies. Never in the past however, have these changes
been sensed/measured by an imaging modality at the organ level. We thus propose the development of a multimodal
microscopy platform that will allow sensing of Raman and scattering properties at the organ level, in order to identify
molecular and structural fingerprints of early stage disease in the GI tract. Successful implementation will allow the
development of an endoscope especially designed for this purpose that will be used to detect early stage cancer in humans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA IATROVIOLOGIKON EREUNON AKADEMIAS ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 541 812,50
Indirizzo
SORANOU EFESIOU 4
115 27 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 541 812,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0