Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Extracellular Vesicle Foundry

Obiettivo

Extracellular vesicles (EVs) are natural cell-derived nanoparticles containing bioactive proteins and RNAs, which are newly recognized as the universal agents of intercellular and inter-organismal communication, in both normal and pathological processes.
EVs are reshaping our perspective on life sciences, environment and public health. They are under intensive investigation as early disease multi-biomarkers, while EV-based personalized therapeutic agents and vaccines have produced enticing results in early-phase clinical trials. However, EV exploitation is not supported by current manufacturing methods, which are inadequate in terms of purity and reproducibility or yield, time and cost.
evFOUNDRY targets a breakthrough technology able to streamline production of therapeutic EVs from sustainable sources, drawing the baseline for future EV bioprocessing, which is necessary for effective EV medical translation (large clinical trials and regulatory initiatives) and provides access to new EV applications (nanotechnology, nutraceuticals, cosmeceuticals, veterinary).
To meet the challenge, evFOUNDRY will unravel how EVs and EV fluids interact with surfaces and leverage it to develop the first device for continuous production of high-grade EVs from milk and parasites, which are the most promising scalable sources of EVs with immune modulatory properties.
Major objectives include: (i) to determine the compositional, structural and colloidal properties of EVs that control their interaction with surfaces; (ii) to engineer nanostructured surfaces integrated in microfluidic devices for separation of EV populations that are homogeneous in size and/or membrane properties from bovine milk and Ascaris incubation media; (iii) to design an integrated modular-system for the reproducible separation of these EVs under continuous flow; (iv) to implement a lab-scale prototype for the continuous production of quality-compliant immune modulatory EVs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO PERLO SVILUPPO DEI SISTEMI A GRANDE INTERFASE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 639 375,00
Indirizzo
VIA DELLA LASTRUCCIA 3
50019 Firenze
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 639 375,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0