Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mass Spectrometry for Single Particle Imaging of Dipole Oriented protein Complexes

Obiettivo

The European XFEL has just entered user operation. With its unparalleled peak brilliance and repetition rate, European XFEL has the potential to further applications in single particle imaging (SPI), thus far limited to large viral particles at X-ray Free-Electron Lasers (XFEL). SPI will allow imaging protein complexes without the need for crystallization. This eventually renders transient conformational states accessible for high resolution structural studies yielding molecular movies of biomolecular machines. A major bottleneck is the wealth of data required to reconstruct a single structure leading to long processing times. This is currently also a problem in electron microscopy (EM).
MS SPIDOC will overcome this data challenge by developing a native mass spectrometry (MS) system for sample delivery, named X-MS-I. It will provide mass and conformation selected biomolecules, which are oriented along their dipole axis upon imaging. This will enable structural reconstruction from much smaller datasets speeding up the analysis time tremendously. Moreover, the system features low sample consumption and a controlled low background easing pattern identification.
The main objectives of the project are:
• Deliver mass and conformation separated biomolecules for SPI.
• Orient proteins for SPI.
• Image protein complex unfolding
• Exploit potential of protein orientation for other applications
The MS SPIDOC consortium combines internationally leading expertise in different fields relevant to the project: Instrument design and development, computer simulations as well as working with biomolecules in the gas phase and on SPI are combined to implement the novel sample environment at the next generation XFEL facility. New components and methods will be opened to the market and thereby strengthen the European Research Area (ERA) and industry. This early stage high-risk project will give rise to a new technology with major impact on how to derive structures of biomolecules.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEIBNIZ-INSTITUT FUR VIROLOGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 499 125,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 499 125,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0