Descrizione del progetto
Rendere il parcheggio in città un gioco da ragazzi
L’avvento di auto elettriche e intelligenti più recenti ed economiche, nonché la digitalizzazione e l’automazione crescenti di varie funzioni, ha aumentato la necessità di funzioni di parcheggio intelligente sicure ed efficienti nelle nuove auto. Per rispondere a questa esigenza, la start-up Ubiwhere ha sviluppato un sistema economico e di facile utilizzo chiamato Smart Parking, che consente di migliorare agevolmente le operazioni di parcheggio. Basandosi sul successo di Smart Parking, il progetto QPARK, finanziato dall’UE, si propone di introdurre un sistema innovativo che vada oltre le basi e fornisca agli utenti rapporti completi sulle attività urbane, garantendo una maggiore consapevolezza del flusso del traffico e della disponibilità di parcheggi. Sfruttando questa tecnologia avanzata, QPARK intende rivoluzionare l’esperienza del parcheggio intelligente.
Obiettivo
Ubiwhere has been commercialising a low-cost, seamless and straightforward-to-install system entitled Smart Parking, composed of vehicle-detection electromagnetic sensors and an intelligent software platform to collect and process all the data. Through this system, parking operators can enhance their ongoing operations by knowing in every instance what is happening and by analysing reports on the behavioural patterns detected by the platform, improving their operational and enforcement efficiency.
The potential market of Parking has increased the number of competing solutions in this sector (despite the lack of a market leader), composed of both ICT startups and well-established companies. With so many competitors, and taking into account that several cities have started to dismantle the spaces reserved for parking in their urban areas, Ubiwhere intends to enrich its Smart Parking platform with urban planning capabilities, unlocking a new business opportunity and consequently standing out from its competitors.
QPARK aims at up-scaling the current Smart Parking solution, enriching it with a new service (feature) that enables the generation of reports via a thorough analysis of which areas of the city are more affected by certain events and how that sudden increase in people affects the city traffic and the parking occupancy. The FET Open project QUANTICOL will support this what-if analysis by providing the necessary tools and mechanisms to advance in the problem space and provide useful knowledge quickly.
QPARK will allow Ubiwhere, a software company focused on Smart Cities and Communities, to disrupt the global market by enriching its solutions with urban planning capabilities, powered by complex adaptative systems developed in QUANTICOL.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3800 075 Aveiro
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.