Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

International Doctoral Programme in Molecular Mechanisms of Disease

Descrizione del progetto

Un programma internazionale di formazione biomedica

La formazione di ricerca tradizionale negli istituti universitari è incentrata su solide discipline scientifiche cardine. Il progetto iMED, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di creare una rete di formazione dottorale competitiva a livello internazionale, che permetta la crescita della prossima generazione di giovani ricercatori in grado di svolgere ricerche scientifiche e metterle in connessione con le esigenze della società. Nell’ambito del progetto, i partecipanti avranno accesso a un’ampia gamma di argomenti di ricerca e a una serie di competenze trasferibili, comprese risorse e abilità utili a costruire una carriera nella ricerca. I giovani scienziati lavoreranno a progetti biomedici interdisciplinari che hanno le potenzialità di promuovere lo sviluppo tecnologico e nuovi strumenti e trattamenti diagnostici, in particolare per le malattie neurologiche e il cancro.

Obiettivo

The International Doctoral Programme in Molecular Mechanisms of Disease (iMED) will recruit 24 international doctoral fellows to Biotech Research and Innovation Centre, University of Copenhagen. iMEDs VISION is that the next generation of researchers should possess the abilities to perform and connect excellent science to exploitation and value for the surrounding society. Our MISSION is to foster a cohort of excellent fellows through a personalized research and training programme, ensuring that they exploit the full potential of their talents. iMEDs procedures and activities will provide a structural and intellectual framework for the fellows to develop strong research and transferable skills and empower diligence, ambition and creativity, as well as competences to build their individual research career. We will implement interdisciplinary research projects, transnational mobility and intersectoral exposure, ensuring improved employability of fellows across fields, borders and sectors. The EU Principles of Innovative Doctoral Training and the Code of Conduct for the Recruitment of Researchers serve as a platform for iMED and form the ground for the programme aims: ensure transparent merit-based selection of candidates, 2) nurture development of excellent interdisciplinary research competences, 3) ensure inter-sectoral exposure, 4) ensure international networking, 5) provide transferable skills training and a personalised career development programme and 6) provide timely expert supervision and mentoring. Three private Partner Organisations will supply transferable skills training and career activities. An alliance of 13 top life science research institutes will provide secondments, co-supervision and PhD courses. Four international experts will participate in the selection of fellows and form a Training Advisory Board. The programme will be professionally led by Prof. Anders H. Lund, Head of BRICs national PhD programme and coordinator of the FP7 ITN RNAtrain.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 883 520,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 767 040,00
Il mio fascicolo 0 0