Descrizione del progetto
Un programma di formazione per la ricerca sulle tecnologie per la medicina rigenerativa e le cellule staminali
Il progetto RESCUE, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, sostiene la formazione nell’ambito delle tecnologie per la medicina rigenerativa e le cellule staminali avviata dal Centro medico universitario di Utrecht. RESCUE rappresenta un approccio internazionale, interdisciplinare e intersettoriale alla formazione di 29 ricercatori in fase iniziale di carriera, con l’obiettivo di trasformarli in leader della ricerca e della tecnologia in quest’ambito. I ricercatori principali del progetto sono noti esperti delle proprie discipline, supervisori di dottorandi con esperienza e noti leader di ricerca. L’obiettivo a lungo termine di RESCUE è istituire una rete scientifica stabile e produttiva che comprenda giovani ricercatori e scienziati affermati nell’ambito delle tecnologie per la medicina rigenerativa e le cellule staminali.
Obiettivo
With an aging population, a growing burden of chronic conditions, and rising healthcare costs in Europe, the need for organs, tissues, and personalized strategies for decision making in therapeutic choices has never been greater. Recent developments herald the promise of regenerative medicine and stem cell (RMSC) technology. However, for RMSC to fully capture its potential, a synergistic and multidisciplinary effort remains necessary to achieve essential scientific breakthroughs.
There is thus a high demand for an excellent graduate program that trains a new brand of researcher who will successfully bring RMSC technology from bench to bedside and back. Such a researcher understands the needs and demands that exist in the clinic, the strengths and limitations of RMSC technology and its ethical and regulatory aspects, and has the entrepreneurial spirit to push their discoveries towards new applications.
Therefore, the University Medical Centre Utrecht (UMCU) has initiated the RMSC-dedicated doctoral training programme RESCUE. RESCUE features an international, interdisciplinary and inter sectoral approach to train 29 highly skilled Early Stage Researchers (ESRs) to become the future leaders in RMSC research and implementation of RMSC technology. RESCUE brings together 31 principal investigators that are renowned experts in their fields, have ample experience with supervising PhD students and leading successful research groups. RESCUE is tightly connected with multiple international academic and private partner organisations, each providing complementary research or training.
RESCUE enables UMCU to develop best practices in high quality training and research. The long-term ambition of RESCUE is to establish a strong and coherent network that connects highly skilled young researchers as well as established scientists, who will continue to inspire each other to excel in making discoveries in RMSC far beyond the funding period.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CX Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.