Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revealing the Epigenetic Regulatory Network with Single-Molecule Precision

Descrizione del progetto

Analisi della cromatina con precisione a singola molecola

L’unità fondamentale della cromatina nella cellula vivente è il nucleosoma, composto da un ottamero di istoni. Il gran numero di modifiche istoniche, i rimodellatori della cromatina e i fattori di trascrizione che interagiscono con il nostro genoma indicano tutti elementi multipli che agiscono in combinazione. Il progetto SM-Epigen, finanziato dall’UE, ha recentemente dimostrato la prova di principio per un sistema a singola molecola per mappare le modifiche combinatorie della cromatina. Il metodo identifica direttamente combinazioni uniche di marcatori epigenetici e rivela moduli regolatori a risoluzione a singola molecola. Il progetto stabilirà solidi sistemi ad alte prestazioni per approfondire le interazioni combinate di cromatina e fattori di trascrizione, inclusa la regolazione epigenetica durante lo sviluppo iniziale. La nuova tecnologia aiuterà a rivelare il tessuto di origine del DNA privo di cellule circolante come nucleosomi nel sangue e ad applicarlo per sviluppare nuove strategie per la diagnosi precoce di cancro e altre malattie.

Obiettivo

Genes and genomic elements are packaged by chromatin structures that regulate their activity. The fundamental unit of chromatin is the nucleosome, composed of an octamer of histones. The large numbers of histone modifications, chromatin remodelers and transcription factors (TFs) that interact with our genome has fuelled speculation that multiple elements act combinatorially to direct specific outcomes. However, the field lacks technologies for detection and analysis of such combinations, thus impeding our ability to test this hypothesis and shed light on human genome regulation.
Our recent proof-of-principle for a single-molecule system for mapping combinatorial chromatin modifications holds the technological solution. This powerful method can identify directly unique combinations of epigenetic marks and reveal regulatory modules that can only be ascertained by single-molecule studies.
The proposed project will scale-up and advance our technology to establish robust high-throughput systems for investigating combinatorial chromatin and TF interactions and identify their genomic locations, thus bridging the gap between single-molecule proteomics and genomics. We will apply it to address basic questions in epigenetic regulation during early development, and define the network of interactions between histone marks, DNA methylation and the core TFs in stem cells and differentiated cells. We will also harness our technology to reveal the tissue-of-origin of cell-free DNA circulating in our blood in the form of nucleosomes, and apply it to devise novel strategies for early detection of cancer and other diseases.
Successful implementation and dissemination of these novel systems will yield a transformative new technology for functional genomics that will unravel the chromatin language during early development. This work will open new research directions at the interface of genomics and proteomics, and pave the way for the development of therapeutic and diagnostic tools.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0