Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Study of telomere function in germ cells, relevant to the regulations of homologous recombination and telomere length maintenance across generations

Descrizione del progetto

Funzione dei telomeri e regolazione durante la meiosi

Durante la meiosi, il numero dei cromosomi viene diviso a metà attraverso l’abbinamento e la ricombinazione dei cromosomi omologhi, al fine di garantire la corretta segregazione nelle successive divisioni cellulari. L’abbinamento e la ricombinazione corretti degli omologhi richiedono la ricollocazione dei cromosomi nel nucleo, condotta dai telomeri. Il progetto Meiotic telomere, finanziato dall’UE, intende svelare la regolazione molecolare dei telomeri e la ricombinazione omologa nelle cellule germinali murine, attraverso lo screening per le proteine regolatrici. Uno studio sulla regolazione unica dei telomeri nelle cellule germinali svelerà come il DNA telomerico viene mantenuto da una generazione all’altra durante la meiosi e il modo in cui il relativo errore di regolazione è legato a infertilità, azoospermia e sviluppo del cancro.

Obiettivo

The length of telomeric DNA is a critical determinant factor for aging and cancer development. In germ cells, the activation of a telomerase-dependent telomere-lengthening pathway is thought to be important in order to maintain telomeric DNA across generations, but the molecular mechanisms involved in this pathway, i.e: how and when telomerase is activated in germ cells, are largely unknown.
A DNA-binding protein complex called shelterin constitutively binds telomeric DNA. However, my recent studies have suggested that a multi-subunit DNA-binding complex, TERB1-TERB2-MAJIN, takes over telomeric DNA from shelterin in mammalian germ cells in order to facilitate homologous recombination. These findings represent a hitherto unknown molecular mechanism at work on the telomeres in germ cells.
In this project, I hypothesize that the drastic reformation of telomere-binding complexes in germ cells contributes also to the telomere-lengthening pathway. The aim of this project is to test this hypothesis in order to reveal the mechanism underlying the transgenerational inheritance of telomeric DNA throughout meiosis. This work is divided into three work packages.

WP1: to determine the molecular rearrangements that take place at telomeres during meiosis.
WP2: to determine how and when telomeres are lengthened during germ cell production.
WP3: to determine how meiotic recombination is achieved.

The proposed project will reveal molecular mechanisms underlying the transgenerational inheritance of genetic information after meiosis, and this will increase our understanding of the etiology of numerous human diseases caused by meiotic errors, such as congenital birth defects and aneuploidy. Further, because the misregulation of telomerase is a leading cause of cancer development, the identification of telomerase-activating mechanisms in germ cells will have multidiscipline impacts in both cancer and reproductive biology fields and will be useful for developing novel cancer therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0