Descrizione del progetto
Quali informazioni provengono dal nostro intestino sulle malattie cardiovascolari?
Una quantità crescente di prove mette in evidenza l’abbinamento tra microbiota intestinale e malattie cardiovascolari. L’obiettivo generale del progetto GUTSY, finanziato dall’UE, è valutare i legami causali tra microbiota intestinale e malattia aterosclerotica, oltre a identificare i biomarcatori accessibili per il microbiota intestinale in grado di migliorare l’aterosclerosi. Il progetto definirà le caratteristiche del microbiota correlate all’aterosclerosi avvalendosi di tomografia computerizzata coronarica, angiografia ed ecografia ad alta risoluzione della carotide, in uno studio basato su una popolazione di 10 000 soggetti. Il microbiota sarà caratterizzato dal sequenziamento di nuova generazione di campioni fecali. I biomarcatori plasmatici correlati al microbiota che migliorano l’aterosclerosi saranno identificati mediante profilazione metabolomica e saranno condotte analisi genetiche per chiarire gli effetti causali delle caratteristiche del microbiota intestinale sulle malattie cardiovascolari.
Obiettivo
Atherosclerosis is the main pathological mechanism causing myocardial infarction and ischemic stroke. Evidence has mounted about the association between the gut microbiota and cardiovascular disease, but whether the associations are causal is largely unknown. For optimal prevention and treatment of cardiovascular disease, there is an urgent need to determine whether there are any true effects that might be targeted by interventions. The overall goal of this project is to assess causality between gut microbiota and atherosclerotic disease and to provide easily accessible biomarkers for an atherosclerosis-enhancing gut microbiota. To this end, the research program has three main objectives:
1.) Identification of gut microbiota characteristics associated with atherosclerosis measured by coronary computed tomography angiography and high-resolution carotid ultrasound in a population-based sample of 10,000 individuals and through prospective follow-up for myocardial infarction and ischemic stroke. The microbiota will be characterized by next-generation sequencing techniques in faecal samples.
2.) Identification of plasma biomarkers associated with an atherosclerosis- enhancing microbiota using comprehensive metabolomics profiling of 800 named metabolites in plasma from 800 individuals with replication in additional 800 individuals
3.) Clarification of the causal effects of gut microbiota characteristics on atherosclerosis, myocardial infarction and stroke by development of novel genetic instruments and applying Mendelian Randomization analysis
I have access to unique study materials and documented experience of successful projects using large scale -omics data and state-of-the-art epidemiological methodologies. My project is expected to lead to the identification of characteristics of an atherosclerosis-enhancing gut microbiota and associated plasma biomarkers that may open up new avenues for effective prevention of atherosclerotic disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini tomografia computerizzata
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.