Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting epistasis for enhanced crop productivity

Descrizione del progetto

Analisi dell’epistasi nella fattoria

Uno degli obiettivi principali della biologia vegetale è comprendere i meccanismi della variazione genetica naturale che implica variazioni quantitative con caratteristiche economicamente significative. I tentativi di dirigere la mappa da genotipo a fenotipo si concentrano generalmente sulle interazioni genetiche lineari, che producono colture guidate dai loci con prevedibili effetti additivi. Tuttavia, la variazione delle caratteristiche quantitative deriva spesso da perturbazioni di reti genetiche complesse. Di conseguenza, la capacità di migliorare le colture dipende prevedibilmente dalla comprensione dell’epistasi. Il progetto EPICROP, finanziato dall’UE, esaminerà le interazioni epistatiche delle reti di regolamentazione genica che guidano la variazione delle cellule staminali nelle colture di pomodori. Saranno utilizzate serie alleliche complete per i geni MADS-box che regolano la produzione di fiori e frutta per studiare i principi di base dell’epistasi applicabili ad altre reti genetiche.

Obiettivo

A major goal in plant biology is to understand how naturally occurring genetic variation leads to quantitative differences in economically important traits. Efforts to navigate the genotype-to-phenotype map are often focused on linear genetic interactions. As a result, crop breeding is mainly driven by loci with predictable additive effects. However, it has become clear that quantitative trait variation often results from perturbations of complex genetic networks. Thus, understanding epistasis, or interactions between genes, is key for our ability to predictably improve crops. To meet this challenge, this project will reveal and dissect epistatic interactions in gene regulatory networks that guide stem cell differentiation in the model crop tomato. In the first aim, I will utilize exhaustive allelic series for epistatic MADS-box genes that quantitatively regulate flower and fruit production as an experimental model system to study fundamental principles of epistasis that can be applied to other genetic networks. Genome-wide transcript profiling will be used to reveal molecular signatures of epistasis and potential targets for predictable crop improvement by advanced CRISPR/Cas9 gene editing technology. Further, my preliminary data suggests that epistasis is widespread and important across major productivity traits in tomato. Thus, in a second aim, I will access this untapped resource of cryptic genetic variation by sensitizing a tomato diversity panel for weak epistatic effects from unknown natural modifier loci of stem cell differentiation using trans-acting CRISPR/Cas9 editing cassettes. This screen represents a new approach to mutagenesis in plants with potential to reveal cryptic variation in other system. The outcomes of this project will advance our knowledge in a fundamental area of plant genome biology, help uncover and understand the functional architecture of epistasis, and have potential to bring significant improvements to agriculture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 903,00
Indirizzo
QUARTIER UNIL CENTRE - BATIMENT UNICENTRE
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 903,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0