Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Brokering China’s Extraversion: An Ethnographic Analysis of Transnational Arbitration

Descrizione del progetto

Fattori di intermediazione nell’estroversione della Cina

L’ascesa della Cina come potenza economica globale solleva interrogativi sulle procedure di estroversione del paese. Si sa poco, infatti, sui principali fattori di mediazione dell’integrazione globale della Cina. Il progetto BROKEX, finanziato dall’UE, utilizza un approccio innovativo per studiare il modo in cui i fattori di intermediazione agiscono per colmare le lacune tra gruppi diversi. Il progetto realizzerà casi di studio etnografici nel delta del fiume delle Perle (Cina meridionale) come esempio chiave per la mediazione tra diverse scale geografiche. Studierà come collegare i prodotti cinesi a basso costo con i mercati africani. Nella seconda fase, il progetto lavorerà sui risultati empirici per creare una teoria dell’intermediazione che aumenterà le conoscenze sulle procedure relative alle esperienze di estroversione della Cina.

Obiettivo

Chinese global engagements are deepening across sectors and geographic regions. The objective of BROKEX is to fill specific gaps in knowledge about how China’s extraversion advances. The project takes an original approach by examining brokers who mediate in transnational fields. It opens the “black box” of China’s global integration by moving beyond descriptions of input and output characteristics to elucidate underlying dynamics. The objective will be achieved in two phases. First, the PI and two postdoctoral researchers will carry out ethnographic case studies in the Pearl River Delta, South China, that yield complementary information on the common challenge of brokering across geographic scales: * Connecting low-cost Chinese manufacturing with African markets; * Integrating Chinese academic research with global scientific communities; * Transnational architecture production. The diverse cases offer insights into the mechanisms of brokerage across distinctive sectors. In the second step, we build on the empirical findings and literature to develop brokerage theory. Social scientific research on brokerage commonly uses the morphology of social networks as its starting point, and focuses on how actors positioned at the intersection between groups operate. BROKEX adopts an innovative approach by examining how actors strategically seek to shape network morphologies in order to bridge gaps between groups. By directing theoretical attention towards relationship formation that precedes acts of brokerage, this line of inquiry advances understandings of how and why brokered connections emerge. Ethnographic case studies combined with critical theorization will generate new knowledge about the processes beneath the “rise of China” ─ one of the most consequential socioeconomic developments of our times.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 490 773,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 490 773,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0