Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EXPLORING NONLINEAR DYNAMICS IN GRAPHENE NANOMECHANICAL SYSTEMS

Obiettivo

Micro and nanomechanical systems are being adopted in billions of products, that address a wide range of sensor and actuator applications in modern technology. The advent of graphene, and the ability to fabricate single atom thick membranes, promises further device downscaling, enabling ultimate sensing capabilities that until recently seemed utopical. But, these atomically thin membranes are in essence nonlinear and exhibit nonlinear dynamic behavior at forces of only a few pN, which needs to be understood to harness their full potential.
Although the field of nonlinear dynamics dates back several centuries, its implications at the atomic scale have remained relatively unexplored. Thermal fluctuations due to Brownian motion and nanoscale forces become dominant at this scale, and when combined with graphene’s exotic elasticity, give rise to phenomena that are not observed before, and cannot be explained by classical approaches. Our poor understanding of these complex features at the same time, have made characterization of graphene very challenging. An example is its bending modulus that is evaluated orders of magnitude higher than theoretical predications, by the available experimental methods.
In this project, I aim at providing full understanding of nonlinearities of these one atom thick membranes, not only to unveil the enigmatic behavior of graphene but also to improve current nanomaterial characterization methods. The distinguishing feature of my methodology is that on the one side, it will be based on atomistic simulations combined with modal order reduction techniques, to predict the complexities at the single atom level; on the other side, experimental nonlinear dynamic data will be analyzed for evaluating nonlinear effects and extracting material properties using nonlinear resonances in the MHz range. My methodology will have the potential to serve as the next generation of characterization techniques for nanomaterial science and nanomechanics communities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 422 598,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 422 598,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0