Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Meaningful Mobility: a novel approach to movement within and between places in later life

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio per migliorare la ricerca sulla mobilità e la salute in età avanzata

La mobilità è un fattore significativo per la salute e il benessere delle persone anziane. La ricerca gerontologica evidenzia il ruolo della mobilità all’aperto nell’invecchiamento attivo. Tuttavia, le disabilità a livello cognitivo e fisico limitano la mobilità di molti anziani. Il progetto MeaningfulMobility, finanziato dall’UE, affronterà il problema in maniera globale, utilizzando l’approccio delle capacità per studiare le esperienze di movimento delle persone anziane, sia in salute che con disabilità. Verrà condotto uno studio comparativo approfondito su tre categorie di persone anziane: adulti sani, soggetti sopravvissuti all’ictus e adulti con diagnosi di Alzheimer in fase iniziale. Lo studio sarà condotto nei Paesi Bassi, nel Regno Unito e in India. Il progetto trasformerà la ricerca gerontologica, concentrandosi sul rapporto tra mobilità, salute e benessere delle persone anziane.

Obiettivo

Mobility or physical movement contributes to health and well-being in later life and is a key issue in gerontological research. Most studies have focused on the contribution of outdoor mobility to active ageing, but physical and cognitive impairments restrict the mobility of many older adults. MeaningfulMobility will take a more comprehensive approach than previous research. It will be the first to connect the capability approach to mobility research to study diversity in movement within and between places by healthy and impaired older adults.
MeaningfulMobility aims to develop and employ an integrative approach to explain mobility practices in later life in relation to well-being. The research objectives are:
1. To compare objectively measured mobility patterns of older adults within and between places, and between impaired and healthy older adults in three socio-cultural contexts;
2. To conduct an in-depth study of the subjective mobility experiences within and between places of impaired and healthy older adults, in three socio-cultural contexts;
3. To use these insights to connect mobility research with the capability approach to gain comprehensive understanding of the diversity in mobility practices in later life in relation to well-being.
An in-depth comparative study will be carried out of three categories of older adults: healthy older adults; older adults with early stage Alzheimer’s; and older stroke survivors in three socio-cultural contexts of the Netherlands, the UK and India. The study will apply an innovative convergent mixed-methods design to measure objective mobility patterns and subjective mobility experiences. Data will be subject to geographic, regression, and thematic analysis, and the findings integrated using advanced grounded visualisation methods. This study has the potential to transform gerontological mobility research and to provide policy inputs on the mobility, well-being and health of our ageing population.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 225,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 225,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0