Descrizione del progetto
Il meccanismo di interazione delle proteine intrinsecamente disordinate
A differenza della maggior parte delle proteine, le proteine intrinsecamente disordinate (IDP) non presentano strutture terziarie e/o secondarie stabili in condizioni fisiologiche in vitro. Eppure svolgono un’importante serie di funzioni biologiche. Il progetto MultiMotif, finanziato dall’UE, è interessato a comprendere i meccanismi molecolari delle interazioni tra IDP. Gli scienziati si concentreranno sull’endocitosi, il processo attraverso il quale le cellule assorbono materiale, compresi nutrienti e fluidi, dall’ambiente circostante. L’endocitosi comporta l’invaginazione di molecole all’interno di vescicole in un processo dipendente dall’energia che coinvolge varie proteine come la clatrina e le IDP. Il lavoro fornirà prove fondamentali sul modo in cui i motivi lineari delle IDP mediano l’interazione con altre proteine e lipidi.
Obiettivo
Linear motifs are short sequence stretches that occur in intrinsically disordered protein regions (IDRs) lacking stable secondary and tertiary structure, and mediate vital interactions within various biological systems. An exemplary system for the presence of IDRs and a high concentration of linear motifs is the clathrin mediated endocytosis machinery of the eukaryotic cell, where a complex interaction network of IDR-rich adaptor proteins enables both protein and lipid interactions. The molecular mechanism of such interactions, especially when multiple motifs act in concert, is however only poorly understood particularly since the dynamic and flexible nature of IDRs makes them a very difficult object to study. I aim to develop an integrative approach based on single molecule fluorescence and NMR spectroscopies to characterize the molecular principles of IDRs in clathrin mediated endocytosis. A systematic analysis of IDRs with different types of motifs and various interaction partners will not only shed light on the molecular functions of linear motifs within endocytosis, but also on how multiplicities of linear motifs may work in various biological processes in general. In vitro structural studies will be connected with single molecule imaging to relate molecular conformation with function within the cell.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
12489 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.