Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Patristic sermons in the Middle Ages. The dissemination, manipulation and interpretation of late-antique sermons in the medieval Latin West

Obiettivo

PASSIM will study the medieval reception of the Latin sermons preached by the Early Church Fathers, using a digital network of manuscripts.

The sermons of Augustine, Gregory the Great and other patristic preachers were transmitted throughout medieval Europe in the form of sermon collections, preserved in thousands of manuscripts. Nearly every manuscript contains a new combination of sermons, attesting to a continuous, widespread engagement with the authorities of the Early Church. The dynamic tradition of reorganising and rewriting the patristic heritage is largely overlooked by scholars of medieval religious practices, who concentrate on medieval preachers, and by scholars of Early Christianity, whose focus is the patristic context.

Medieval collections of patristic sermons were part of the liturgical life of the monastery, but also of an intellectual tradition. They offer unique insights into medieval attitudes toward authority, techniques of appropriation, church organisation, monastic networks and knowledge exchange. PASSIM will execute the first large-scale analysis of the formation and spread of patristic sermon collections in medieval Europe. The project will develop a digital network of manuscripts, using well-tried principles from the field of textual criticism. Building on this network, PASSIM will pursue three lines of inquiry: the customizing of standard liturgical collections as indicative of individual purposes and contexts, the impact of transmission on the popularity of patristic sermons, and pseudo-epigraphic sermons as revelatory of medieval perceptions of the Church Fathers.

PASSIM will bridge two disciplinary divides, between patristic and medieval sermon studies and between textual criticism and reception studies. Developing an interdisciplinary methodology with a wide applicability in the study of intellectual history, this project will introduce patristic preaching as a vibrant strand in the tapestry of the medieval religious tradition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 474 000,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 474 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0