Obiettivo
Hui-Fang Zhu is a multi-award-winning scientist of enormous promise and potential. She has an excellent record of achievement in coordination chemistry, and her work is certainly of the highest international quality. She now wishes to build upon and apply her impressive array of scientific skills to an ambitious and innovative project to develop new ecomaterials as catalysts for the binding and activation of hydrogen using designed metal thiolate complexes that will mimic hydrogenase enzymes that activate hydrogen in vivo. The Fellowship will give invaluable research training and knowledge transfer, and will afford further collaborations with industry and other research groups in the UK and Germany. The scientific and technological imperative for this research is derived from the urgent societal, environmental and economic need to develop new methodologies and technologies to control the use of hydrogen as a clean and efficient fuel, and to understand the molecular and red-ox chemistry taking place at hydrogenase bio-sites, which are highly efficient biocatalysts for hydrogen activation. The work programme meets the priorities under the FP6 Call on Knowledge-based Multifunctional Materials, NMP-2002-3.4.2.3-1 and on Sustainable Development, SUSTDEV-1.2.2. State-of-the-art facilities at Nottingham will underpin the Fellowship both scientifically and intellectually in a stimulating and multi-disciplinary environment (Marie Curie Host Fellowship Centre COSMIC MCFH-2001-00448). The Fellowship will also exploit the wider University of Nottingham Career Development programme and the Royal Society of Chemistry 1-year formal assessment programme, which provide a range of invaluable managerial and leadership skills for young scientists. The potential impact of the project is very high, and after the applicant's return to China, she will use her new skills and expertise as an independent academic and researcher to spread excellence in training and research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-MOBILITY-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IIF - Marie Curie actions-Incoming International Fellowships
Coordinatore
NOTTINGHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.