Descrizione del progetto
Uno studio numismatico sull’espansione dei guerrieri scandinavi
Nell’epoca vichinga (750-1050) le popolazioni scandinave di navigatori e guerrieri iniziarono a fare irruzione e a insediarsi in buona parte dell’Eurasia. Ma dove, quando e perché è iniziata l’epoca vichinga? Il progetto SILVER, finanziato dall’UE, condurrà la prima ricerca su larga scala sistematica e su base empirica sull’argento proveniente dalla Scandinavia della prima epoca vichinga. Poiché l’argento rappresenta il principale materiale documentato delle spoglie vichinghe, può fornire informazioni sullo sviluppo iniziale dell’epoca vichinga. Poiché l’argento non è mai stato studiato prima con il fine di valutare le origini dell’epoca vichinga, il progetto realizzerà un set di dati inedito sui «reperti in argento» del IX secolo provenienti da una combinazione di fonti. Per condurre direttamente uno studio archeologico e numismatico, SILVER si avvarrà di metodi pionieristici nell’analisi archeometrica.
Obiettivo
This project will address one of the enduring questions of medieval studies - the origins of the Viking Age (c. 750-1050 AD) - through an interdisciplinary (archaeological, archaeometric and numismatic) study of silver from early Viking-Age Scandinavia. In doing so, it will provide the first large-scale, systematic and empirically-based answers to the outstanding questions of where, when and why the Viking Age began, casting vital new light on what is widely recognised to be a pivotal episode of cultural expansion in Eurasia.
As the only surviving physical evidence from the spoils of Viking expansion, silver has unique potential to elucidate the early development of the Viking Age. Its geographic origins can reveal where Viking activity was concentrated (Western Europe vs. Baltic/ Russia); its uses can indicate why the Vikings were prepared to risk their lives acquiring it (social vs. monetary function); and its chronology can unlock the timings of the main periods of expansion (ninth century, as widely believed, vs. a century earlier). Yet, due to its poor characterisation and the lack of scientific approaches to its study, silver has never before been harnessed to address these fundamental topics.
This project will build an entirely new dataset of the ninth-century ‘silver record’ from a combination of access to museum collections and fresh artefact and coin identifications made by the project team. We will analyse this material in new ways. First-hand archaeological and numismatic study will be combined with pioneering methods in archaeometric analysis, the enormous potential of which for revealing Viking silver sources has recently been demonstrated by the PI. The PI has negotiated unprecedented permissions from national museums to extend scientific analyses to early Viking silver objects from across Northern Europe. There is now a tremendous opportunity to transform understanding of one of Europe’s most significant cultural movements.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.