Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bottom-up initiatives and anti-corruption technologies: how citizens use ICTs to fight corruption

Descrizione del progetto

Chiarire il ruolo della tecnologia nella lotta alla corruzione

Le tecnologie emergenti, impiegate dal basso verso l’alto dalle organizzazioni della società civile, stanno contribuendo alla lotta contro la corruzione. Il progetto BIT-ACT, finanziato dall’UE, esaminerà le tecnologie anticorruzione (ACT, Anti-Corruption Technologies) e come vengono impiegate dalle organizzazioni della società civile per contrastare la corruzione. Inoltre, valuterà il modo in cui le ACT consentono dei punti d’intersezione tra gli sforzi dal basso verso l’alto e quelli dall’alto verso il basso, oltre al modo in cui confluiscono nella dimensione transnazionale contro la corruzione. Il lavoro del progetto porterà alla luce l’impatto delle ACT sul rapporto tra cittadini e istituzioni democratiche, fornendo informazioni sul loro migliore utilizzo dal basso verso l’alto ai principali interlocutori. Inoltre, contribuirà al dibattito sull’anticorruzione per illustrare le ACT con concetti e modelli concreti.

Obiettivo

Corruption is a global challenge that affects the lives of millions of citizens. In the past decade, Information and Communication Technologies (ICTs) have become indispensable tools in the fight to reduce corruption, especially when employed from the bottom-up by civil society organizations. While pioneering initiatives in this direction have flourished, to date we only have unsystematic and descriptive evidence regarding how they work and the associated consequences. With the objective of significantly advancing knowledge on this topic, BIT-ACT will open a new line of inquiry by investigating what I call anti-corruption technologies (ACTs) to: (1) assess how civil society organizations engage with ACTs to counter corruption, (2) appraise how ACTs enable intersections between bottom-up and top-down efforts against corruption, and (3) evaluate how ACTs blend with the transnational dimension in the struggle against corruption. Based on an interdisciplinary framework that combines corruption studies, science and technology studies and social movement studies, BIT-ACT will use the constructivist grounded theory method to analyze a combination of textual and visual data in a comparative and transnational research design including nine countries – Algeria, Bangladesh, Brazil, Estonia, India, Italy, Spain, Ukraine, Uruguay. BIT-ACT will be groundbreaking in three ways. At the theoretical level, it will expand the debate on anti-corruption providing grounded concepts and models to explain ACTs; at the empirical level, it will advance knowledge on how the usage of ACTs is changing the relationship between citizens and democratic institutions; at the methodological level, it will innovate in the use of grounded theory assessing a new standard for cross-national comparative grounded theory. Finally, BIT-ACT will produce sound and useful knowledge for the stakeholders involved in the fight against corruption worldwide by suggesting how to best employ ICTs from the bottom-up.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 489 115,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 489 115,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0