Descrizione del progetto
Una nuova piattaforma per emettere e gestire le fatture dei clienti
Il settore finanziario europeo ha fatto molta strada: in termini di semplificazione dei servizi finanziari, gran parte dei progressi compiuti si devono all’area unica dei pagamenti in euro (SEPA). Il progetto Digiteal, finanziato dall’UE, introdurrà la prossima generazione di sistemi di fatturazione e pagamento elettronici web e mobili per consentire transazioni tra tutti i paesi dell’area SEPA, nonché al loro interno. Sarà offerta agli utenti finali una piattaforma di gestione della domiciliazione a livello di SEPA. Tra i principali clienti figurano i rivenditori business-to-consumer (da impresa a consumatore) che emettono volumi elevati di fatture cartacee. La piattaforma rappresenterà un cambiamento radicale nella competitività europea e delle aziende, contribuendo a rendere realtà la strategia del mercato unico digitale.
Obiettivo
The European financial sector has been opened up, creating significant opportunities for innovative consumer and business-oriented financial services that span the European Single Market. The EU is standardising the banking and payment landscape, in part through its Single Euro Payments Area (SEPA) payment-integration initiative for the simplification of bank transfers denominated in euro and in part with the upcoming PSD2 with payment initiation and account information services.
DigitealTM is the next generation web and mobile electronic invoicing and payment system that enables payment in and between all countries in the SEPA zone. DigitealTM is unique, offering a SEPA-wide domiciliation management platform for end-users. Our clients are B2C European companies that issue high volume of invoices in paper. We offer an intuitive platform to transmit and manage their invoices sent to consumers, and a low-cost payment enabled by SDD. This reduces their operating costs significantly, allowing issuers to gain significant financial savings with minimal implementation costs. Our end users (their customers) will be able to conveniently manage and pay their mandates and invoices for free.
The DigitealTM payment platform provides more consumer control, increasing business competitiveness and financial control - all whilst significantly lowering cost, environmental impact and carbon footprint. Our payment platform enables companies within the European Union to cut their interoperability transaction costs within and across the EU, and gives EU citizens complete control of their SEPA mandates
Our solution delivers on several key European initiatives, helping make the Digital Single Market (DSM) strategy a reality and delivering the EU eGovernment Action Plan. DigitealTM delivers a step-change in business (and European) competitiveness and aims to reduce the huge dependencies on US online payment services.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo e-governance
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1435 MONT-SAINT-GUIBERT
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.