Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neural drivers of functional disconnectivity in brain disorders

Descrizione del progetto

Chiarire i meccanismi neurali inerenti la connettività cerebrale patologica

La risonanza magnetica funzionale a riposo è un metodo di imaging utilizzato per valutare la connettività cerebrale, ossia, le modalità con cui le aree cerebrali interagiscono e comunicano tra loro. Tale metodo è utilizzabile per valutare la disfunzione cerebrale in numerosi disturbi evolutivi e mentali, tra cui la schizofrenia e l’autismo. Tuttavia, le modalità per cui la connessione funzionale dei neuroni di fondo viene interrotta in tali casi rimangono sconosciute. Altri interrogativi strettamente connessi riguardano ciò che guida la sincronizzazione funzionale tra le aree cerebrali e se esistono meccanismi fisiopatologici condivisi che portano a una connettività cerebrale compromessa. Il progetto DisConn, finanziato dall’UE, è volto a chiarire i meccanismi neurali della connettività funzionale e il suo degrado in connettivopatie cerebrali utilizzando la risonanza magnetica funzionale a riposo in topi coscienti.

Obiettivo

A rapidly expanding approach to understanding neural organization is to map patterns of spontaneous neural activity as an index of functional communication and connectivity across brain regions. Fostered by the advent of neuroimaging methods like resting-state fMRI (rsfMRI), this approach has revealed that functional connectivity is almost invariably disrupted in severe psychiatric disorders, such as autism or schizophrenia. However, the neural basis of such functional disconnectivity remains mysterious. What drives brain-wide functional synchronization? And are there shared pathophysiological mechanisms leading to impaired large-scale neural coupling?
This project aims to elucidate the neural drivers of macroscale functional connectivity, as well as its breakdown in brain connectopathies. To achieve this goal, I propose a multi-scale perturbational approach to establish causal relationships between specific neural events and brain-wide functional connectivity via a novel combination of rsfMRI and advanced neural manipulations and recordings in the awake mouse.
By directionally silencing functional hubs as well as more peripheral cortical regions, I will provide a hierarchical description of spontaneous network organization that will uncover regional substrates vulnerable to network disruption. I will also manipulate physiologically-distinct excitatory or inhibitory populations to probe a unifying mechanistic link between excitatory/inhibitory imbalances and aberrant functional connectivity. Finally, to account for the hallmark co-occurrence of synaptic deficits and functional disconnectivity in developmental disorders, I will link cellular mechanisms of synaptic plasticity and learning to the generation of canonical and aberrant spontaneous activity patterns. These studies will pave the way to a back-translation of aberrant functional connectivity into interpretable neurophysiological events and models that can help understand, diagnose or treat brain disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 125,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0