Descrizione del progetto
I moscerini possono anche non parlare o non avere il naso, ma possono dirci molto sull’evoluzione olfattiva
L’evoluzione è il processo mediante il quale le popolazioni di organismi cambiano nel tempo a causa di variazioni genetiche. È relativamente semplice cogliere il significato dell’evoluzione per quanto riguarda cambiamenti strutturali quali le pinne che diventano piedi, e persino implicazioni funzionali quali la capacità di camminare sul terreno. Risulta tuttavia più complicato comprendere in che modo i cambiamenti strutturali evolutivi nel cervello influenzano i comportamenti evocati sensorialmente dipendenti dal contesto, molti dei quali sono fondamentali per la riproduzione e la sopravvivenza. Il progetto EvolutioNeuroCircuit, finanziato dall’UE, è alla ricerca di risposte a questi misteri. Il team sta studiando lo sviluppo del sistema olfattivo di quattro diverse specie del moscerino Drosophila melanogaster con comportamenti evocati da odori evolutivamente diversi. Il dolce profumo del successo è nell’aria.
Obiettivo
Sensory systems encode the world around us to produce context-dependent appropriate behaviours. However, we know little about the way new sensory evoked behaviours arise as neural circuits are re-shaped during evolution. Tackling this question requires a deep understanding of the circuits underlying specific behaviours and integration of this knowledge with tools from other fields, including evolutionary and developmental biology. Recent technological advancements on neural circuit interrogation and genome editing have put progress on this fundamental biological question within reach.
The olfactory system of the larval stage of the fly Drosophila melanogaster and related species is an ideal model for investigating these questions because (i) D. melanogaster has pioneered both the fields of population genetics and neurogenetics and (ii) its olfactory system is one of the best-characterised neural circuits. We will address the question of how olfactory circuits evolve by studying four species with divergent odour-guided behaviours through the following multidisciplinary aims:
1. Which olfactory pathways are targeted in the evolution of ecological specialisation? – Combining high-throughput behavioural assays, optogenetics and calcium imaging in the larva of all four species we will determine whether/which olfactory pathways have switched valences or sensitivity.
2. How have central neural circuits diverged? – We will address this question at unprecedented resolution through whole-brain calcium imaging and serial electron microscopy reconstruction.
3. What are the molecular and genetic bases of neural circuits rewiring during evolution? – Using transcriptomic profiling we will identify differentially expressed genes in conserved and divergent circuits across species, and functionally probe selected candidates to establish causality.
4. How do evolutionary forces shape olfactory circuits? – We will investigate this question using field studies and population genetics
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NW1 1AT London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.