Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spectral geometric methods in practice

Obiettivo

Spectral geometry concerns the study of the geometric properties of data domains, such as surfaces or graphs, via the spectral decomposition of linear operators defined upon them. Due to their valuable properties analogous to Fourier theory, such methods find widespread use in several branches of computer science, ranging from computer vision to machine learning and network analysis.

Despite their pervasive presence, very little efforts have been devoted to the design and application of spectral techniques that deal with corrupted, missing, high-dimensional or abstract data undergoing complex transformations. This lack of focus is mainly motivated by the widespread acceptance, supported in part by theoretical results, that an ε-perturbation to the geometry of the data (as small as the removal of a single point) can induce arbitrary changes in the operator’s eigendecomposition – leading to a limited adoption of spectral models in real-world applications. This project challenges this view, contending that such presumption of instability is primarily due to a suboptimal choice of the analytical tools that are currently being employed, and which only provide part of the picture. In fact, strong evidence largely contradicts the expected behavior on real geometric data. The reason behind this apparent inconsistency lies in the different focus of current methods, which provide crude bounds and are directed toward other kinds of perturbation than those observed in real settings.

The ambitious goal of this project is to develop a novel theoretical and computational framework that will fundamentally change the way spectral techniques are constructed, interpreted, and applied. These tools will enable a range of currently infeasible uses of spectral methods on real data. They will deal with strong incompleteness, corruption and cross-modality, and they will be applied to outstanding problems in geometry processing, computer vision, machine learning, and computational biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 434 000,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 434 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0