Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Forecasting social Impacts of bioDiversity consErvation poLicies In EurOpe

Descrizione del progetto

Nuovo paradigma per le aree protette dell’Unione

Un quarto del territorio dell’Unione europea è attualmente coperto da aree protette. In base alla Strategia dell’UE per la biodiversità per il 2030, le aree protette terrestri dovrebbero coprire almeno il 30 % del territorio dell’Unione, allo scopo di garantire la conservazione della biodiversità. In questo contesto, il progetto FIDELIO, finanziato dall’UE, studierà le ripercussioni sulla società che possono ostacolare la gestione efficace delle aree protette. Il progetto elaborerà il primo paradigma per capire come vengono formulate le percezioni di tali ripercussioni, condurrà due serie di indagini sociali in 4 aree protette in Europa e testerà il quadro di riferimento in 15 aree protette. Per sfruttare al massimo i benefici sociali per le comunità locali, FIDELIO aumenterà la nostra comprensione delle ripercussioni sulla società e ne prevederà i cambiamenti futuri.

Obiettivo

Designating Protected Areas (PAs) is the most important policy tool for biodiversity conservation. Over 100 new PAs have been established in the past 36 months in European Union territory. However, effective management of PAs is often obstructed by conflicts mainly associated with the social impacts (SIs) imposed on local communities by their establishment. Despite the importance of these SIs there are certain aspects in this field that remain significantly under-researched. There is now an increasing need to incorporate SI assessments in decision making processes by providing a clear framework explaining how perceptions of these impacts are created and predicting their change in the future. This will support the achievement of international goals for biodiversity conservation and adaptation to climate change as well as better accounting for social justice issues for communities dependent on protected natural resources. The aim of FIDELIO is to develop for the first time a new paradigm in order to understand how perceptions of SIs are formulated taking into consideration the dimensions of space and time. FIDELIO will assist in increasing public engagement and the incorporation of local opinions in decision-making. It will also facilitate the process of policy development and a reduction in conflicts between different stakeholders in PAs. FIDELIO will last 5 years and its research objectives will be explored through the application of a mixed-methods approach including the implementation of two rounds of social surveys in 4 PAs across Europe and the testing of the framework in 15 additional PAs. This is an extremely timely project considering the steady increase of new PAs and the re-designation of current ones. FIDELIO will contribute to the better understanding of SIs and facilitate predictions for their change in the future, while assisting in maximizing social benefits for local communities arising from the designation of a PA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando
Il mio fascicolo 0 0