Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantifying the impact of Tropospheric Chlorine Oxidation Chemistry

Obiettivo

This project addresses a fundamental and yet highly unconstrained question in atmospheric chemistry: What is the impact of atomic chlorine on the composition of the troposphere?
Gas phase oxidants control the concentrations of important climate and air pollutants such as methane, ozone and particles. Accurate representation of oxidation chemistry in computational models is paramount to our ability predict and understand past, present and future changes to the Earth system. Over recent decades there have been continual suggestions that the chlorine atom may be a significant tropospheric oxidant, but a lack of observations capable of constraining its chemistry mean that its role remains highly uncertain. Without these underpinning observations, our understanding of atmospheric oxidation and thus our ability to develop effective and timely policies to address air quality and climate change is compromised.
This project will provide a step-change in our understanding of atmospheric chlorine chemistry. Capitalising on recent technology advances, two innovative instruments capable of definitively constraining chlorine atom sources and sinks will be developed. These instruments will be deployed at three chemically contrasting locations (Cape Verde, coastal Netherlands and central Germany), generating the first comprehensive dataset on tropospheric chlorine atom production and loss. These data will be used to challenge the state-of-the-science representation of chlorine chemistry in atmospheric chemistry models. Ultimately this work will advance our understanding of the fundamental chemistry occurring in the atmosphere and help to direct developments in the next generation of air quality and climate models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF YORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 651 508,00
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 651 508,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0