Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transport of phosphorylated compounds across lipid bilayers by supramolecular receptors

Descrizione del progetto

Recettori sintetici per il trasporto di nucleotidi attraverso le membrane biologiche

Le cellule sono circondate da membrane biologiche che fungono da barriere rispetto all’ambiente circostante, ma favoriscono anche la comunicazione, consentendo ad esempio il trasporto selettivo di molecole. Il trasporto ionico nelle cellule non avviene passivamente, ma è effettuato da proteine vettrici di ioni dedicate che attraversano la membrana cellulare. L’obiettivo principale del progetto ORGANITRA, finanziato dall’UE, è sviluppare recettori sintetici in grado di trasportare composti di fosfati e fosforilati, come i nucleotidi, attraverso le membrane. Utilizzando substrati e chimica combinatoria, i ricercatori genereranno recettori sintetici che potranno essere utilizzati per introdurre selettivamente i nucleotidi nei liposomi e nelle cellule. I risultati di ORGANITRA apriranno nuove possibilità nei campi della biochimica e della biotecnologia.

Obiettivo

This ORGANITRA project addresses transmembrane transport. Lipid bilayer membranes not only define the borders of cells and their compartments but are also implicated in metabolic processes and signal transduction. Membranes function as impermeable barriers for ionic and hydrophilic species which can only cross the membrane with the aid of dedicated membrane proteins.
For biotechnological and biophysical applications, the development of anion carriers that can bind an anion and transport it across the lipid bilayer could be of great relevance. In this project, synthetic anion receptors will be developed to bind biologically relevant organic phosphorylated compounds, like nucleotides. These receptors will then be used to transport these organophosphates across membranes.
The receptors will be synthesised by dynamic combinatorial chemistry. Building blocks containing urea or thiourea groups, for efficient phosphate binding, will be connected to multi-armed scaffolds by hydrazone groups. The dynamic character of these bonds will be used to identify efficient receptors from libraries of compounds, using different phosphorylated compounds as templates. With this approach, selective receptors for different nucleotides and related compounds can be obtained.
The transport performance of the receptors will be evaluated with newly developed assays. Liposomes will be used as model systems and transport will be monitored by fluorescence spectroscopy using the quenching of the emission of an encapsulated phosphate sensitive dye. Additionally, the mechanism of the transport processes will be elucidated by fluorescence and 1H and 31P NMR spectroscopies.
Transmembrane carriers for phosphorylated compounds will make it possible to selectively introduce nucleotides into liposomes and cells, opening the way to fuel enzymes with adenosine triphosphate (ATP) in liposomes as biotechnological nanoreactors and to study nucleotide-dependent biochemical processes in cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE LIBRE DE BRUXELLES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 485 274,00
Indirizzo
AVENUE FRANKLIN ROOSEVELT 50
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 485 274,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0