Descrizione del progetto
Misure radio di raggi cosmici ad altissima energia provenienti dalla nostra galassia
I raggi cosmici sono le particelle più energetiche del nostro universo. La loro energia supera nettamente la gamma degli acceleratori di particelle costruiti dall’uomo. Sappiamo poco della loro origine. Pertanto, abbiamo bisogno di grandi e accurati sistemi di rivelatori per misurare questi rari raggi cosmici quando appaiono nell’atmosfera. Il progetto PeV-Radio, finanziato dall’UE, sta sviluppando un sistema radio ad alta sensibilità da utilizzare al Polo Sud per questo scopo. Il sistema farà anche l’ambizioso sforzo di cercare i fotoni a più alta energia mai rilevati. Questi possono rivelare la fonte dei raggi cosmici galattici più energetici, come il buco nero supermassiccio al centro della nostra Via Lattea, che si trova costantemente nel campo visivo del nuovo sistema radio.
Obiettivo
The most energetic particles in our Galaxy are accelerated by yet unknown sources to energies much beyond the reach of human-made accelerators such as LHC at CERN. The detection of PeV photons from such a natural Galactic accelerator will be a fundamental breakthrough. For this purpose I propose a digital radio array for air showers at South Pole building on my proven expertise in successfully setting up and managing an antenna array in Siberia. Recently, we have discovered that by using higher radio frequencies than before the energy threshold can be lowered dramatically from 100 PeV to about 1 PeV. The new radio array will significantly enhance the present PeV particle detectors at South Pole in both, accuracy and aperture towards lower elevations. One of the most promising candidates for the origin of cosmic rays, the Galactic Center presently outside of the field of view, will be observable 24/7 with the radio array. The extrapolation of classical TeV observations predicts more than twenty PeV photons to be detected by the radio array within three years. Since the radio array is sensitive simultaneously to cosmic photons and charged particles from all directions of the sky, the search for any photon sources can be done in parallel to cosmic-ray physics with unprecedented accuracy and exposure in the energy range of 1 PeV to 1 EeV. Thus, this radio array will create highest impact in astroparticle physics by the following scientific objectives all targeting the most energetic particles in our Galaxy: PeV photons and their correlation with sources of neutrinos and charged cosmic rays, mass separation of cosmic rays, search for mass-dependent anisotropies, particle physics beyond the reach of LHC. This timely proposal is a unique chance for European leadership in this novel technique. It provides the chance for scientific breakthrough by detection of the first PeV photons ever, and by the discovery of natural accelerators of multi-PeV particles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
76131 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.