Descrizione del progetto
Scoprire nuove dimensioni della regolazione immunometabolica
La ricerca dimostra che, quando i leucociti si attivano correttamente, i linfociti T reattivi al tumore e altri tipi di cellule del sistema immunitario possono distruggere i tumori. Si tratta di una svolta importante nel trattamento del cancro. Il progetto MitoGuide, finanziato dall’UE, si concentrerà su come il ripristino dell’adeguatezza metabolica dei linfociti T rappresenti una strategia promettente per rafforzare l’immunità antitumorale. Affinché questa strategia abbia successo, è necessario comprendere i meccanismi di fondo utilizzati dalle cellule tumorali per abolire l’adeguatezza metabolica dei linfociti T e il modo in cui la programmazione metabolica controlla le funzioni dei linfociti T. Il progetto intende chiarire in che modo le cellule tumorali influenzino la dinamica mitocondriale dei linfociti T e definire le regolazioni immunometaboliche inesplorate delle funzioni dei linfociti T controllate dai mitocondri.
Obiettivo
Cancer immunotherapies harnessing the tumoricidal activity of tumor-reactive T cells represent a major breakthrough in the current paradigm for treating cancer patents. However, the highly immunosuppressive tumor microenvironments found in solid tumors present challenges by restricting the tumoricidal functions and metabolic fitness of infiltrating tumor-reactive T cells. Given that the activation-induced metabolic switch is tightly intertwined with T cell activities, restoring the metabolic fitness of T cells represents a promising strategy for strengthening anti-tumor immunity. However, the success of this strategy relies on our understanding of the underlying mechanisms utilized by tumor cells to abolish the metabolic fitness of T cells, and of how metabolic programming controls T cell functions. Based on our preliminary results, we postulate that tumor cells disrupt the mitochondrial dynamics of tumor-infiltrating T cells by interrupting mitophagy. This causes a metabolic crisis for the infiltrating T cells in sustaining their metabolic fitness and flexibility. Furthermore, we hypothesize that declined mitochondria-derived retrograde signals resulted from mitochondrial dysfunction may lead to T cell dysfunction/exhaustion and altered immune responses through epigenetic reprogramming and altered proteome-metabolic regulatory circuits. The objectives of this proposal are to delineate how tumor cells influence the mitochondrial dynamics of T cells and define the unexplored immunometabolic regulations of T cell functions that are controlled by mitochondria. Lastly, we aim to new methods to restore missing retrograde signals in T cells, which could allow them to prevent mitochondrial dysfunction-induced epigenetic and transcriptomic changes. This work represents an entirely new perspective on control of T cell functions by the immunosuppressive tumor microenvironment, and it may reveal new dimensions of immunometabolic regulation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.