Descrizione del progetto
L’innovativa endoscopia Raman per la diagnosi in tempo reale del carcinoma vescicale
L’endoscopia Raman è una tecnica ottica label-free che fornisce un’impronta molecolare del tessuto per la diagnosi in vivo del cancro. Attualmente, l’endoscopia Raman d’avanguardia non fornisce analisi della composizione o approfondimenti sulla biologia molecolare del tessuto. Il progetto ENDOMICS, finanziato dall’UE, mira a creare un nuovo paradigma di questa tecnologia avvalendosi della spettrometria di massa, che consente l’analisi proteomica e lipidomica per la diagnosi del carcinoma vescicale. Inoltre, il progetto svilupperà un endoscopio Raman in fibra ottica in grado di misurare profili molecolari dipendenti dalla profondità per il rilevamento, la classificazione e la stadiazione simultanei del carcinoma vescicale. La sperimentazione clinica finale permetterà l’identificazione di biomarcatori proteomici e lipidomici al fine di sviluppare nuovi algoritmi per la diagnosi in tempo reale del carcinoma vescicale.
Obiettivo
The goal of ENDOMICS is to drive forward a new paradigm of Raman endoscopic technology that enables proteomic and lipidomic analysis for diagnosis of bladder cancers in vivo. Raman endoscopy is a label-free optical technique that can provide a point-wise vibrational molecular fingerprint of tissue “optical biopsy” for cancer diagnosis in vivo. State-of-the-art Raman endoscopy, however, does not offer specific compositional analysis or insights into molecular biology of tissue. This is because the vibrational Raman bands are overlapping and cannot be deciphered into the myriad of biomolecules in complex tissue.
We will introduce a ground-breaking new methodology to enable Raman proteomic and lipidomic analysis in vivo. To this end, heterospectral co-registered Raman and mass spectrometry imaging will be used to develop a multivariate regression model “Rosetta Stone” for translating vibrational structural information (Raman spectroscopy) into compositional information. To meet the unmet clinical needs in urology we will tailor the first fibre-optic Raman endoscopic technology that can measure depth-dependent molecular profiles to simultaneously enable detection, grading and staging of bladder cancers. We will finally conduct a clinical trial by applying the technique to measure a comprehensive molecular database of bladder pathologies in vivo. The latter will allow for the identification of proteomic and lipidomic biomarkers to develop novel algorithms for real-time diagnosis of bladder cancers.
The synergy between scientific and technological advances in ENDOMICS will break ground for shedding new light on the molecular biology of bladder cancer in vivo including new insights into clinical diversity and identification of biomarkers for diagnostics, prognostics and novel therapeutic targets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica urologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.